25 Ottobre 2025

Icona Meteo 15 °C Cielo coperto

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Pienza, oltre 1000 visitatori per la mostra “Leone Piccioni e l’arte contemporanea': sabato alle 13.25 il servizio di Bellitalia, su Raitre

Pienza, oltre 1000 visitatori per la mostra “Leone Piccioni e l’arte contemporanea': sabato alle 13.25 il servizio di Bellitalia, su Raitre

Pienza e la mostra d’arte contemporanea dedicata a Leone Piccioni nella programmazione della Rai. La puntata di sabato 25 ottobre di Bellitalia, la rubrica dedicata ai luoghi, alle persone e alle storie che raccontano i beni culturali del Paese, in onda alle 13.25 su Rai 3, comprenderà infatti un reportaage sulla rassegna in corso al Conservatorio San Carlo Borromeo. Il servizio sarà in seguito trasmesso anche in Buongiorno Regione e nel TG della Toscana.

La mostra “Leone Piccioni e l’arte contemporanea a Pienza. Collezioni e opere dagli anni 70 a oggi” si articola su ottanta quadri e allestimenti provenienti dalla collezione del critico, giornalista e dirigente Rai Leone Piccioni ma comprendenti anche gli omaggi che negli anni ’70 alcuni i grandi nomi della contemporaneità, richiamati proprio da Piccioni, donavano al Comune, e su una selezione di opere di artisti locali emergenti o già affermati. 

Ecco, quindi, che nelle accoglienti sale del Conservatorio si possono ammirare quadri di Braque, Burri, Carrà, Fontana, Manzù, Rosai, Mirò, Schifano, Cagli, Arnaldo Pomodoro, Tamburi, Primo Conti come pure di De Chirico e Guttuso. 

La proposta ha incontrato ampio gradimento da parte del pubblico, come dimostra il dato relativo alle presenze che hanno ampiamente superato quota mille; dalla prossima settimana avranno inizio le visite guidate delle scuole.

L’iniziativa si deve alla volontà della famiglia Piccioni che, nel centenario della nascita di Leone, legato a Pienza da un rapporto di profondo affetto, ha annunciato anche la costituzione di un Centro studi al quale saranno destinate non solo le opere d’arte esposte ma anche documenti e libri. 

Apertura fino a domenica 9 novembre, dal venerdì al lunedì, dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 17.30; ingresso libero.

© Riproduzione riservata.
Condividi: