25 Novembre 2025

Icona Meteo 8 °C Nubi sparse

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

OLEA 2025: presentato al Frantoio Sociale Valvirginio il programma del Forum dell’Olio EVO

OLEA 2025: presentato al Frantoio Sociale Valvirginio il programma del Forum dell’Olio EVO
 La conferenza stampa di presentazione di OLEA 2025 – Forum dell’Olio EVO si è svolta presso il Frantoio Sociale Valvirginio, un luogo storico della produzione olivicola locale. L’iniziativa è stata l’occasione per illustrare i principali appuntamenti della manifestazione, in programma dal 21 al 23 novembre, al Centro per la cultura del territorio “I Lecci”.
Durante l’incontro, si è sottolineata l’importanza dell’agricoltura come patrimonio collettivo e la funzione sociale del frantoio: i partecipanti hanno potuto osservare dal vivo le fasi della produzione dell’olio – frangitura, gramolazione, estrazione – e comprendere il valore di un impianto cooperativo che sostiene piccoli produttori e comunità. Questo momento didattico e partecipativo vuole rafforzare il legame tra territori, filiera e cittadini.

Particolarmente significativo è il progetto “Olio Nostro”, promosso dal Comitato Pro Saharawi, dal Comune e dalle scuole del territorio: ogni anno bambini e ragazzi delle scuole dell’infanzia e primarie si recano al frantoio per vivere l’intero processo produttivo dell’olio, dalla raccolta delle olive all’imbottigliamento, e partecipano poi alla vendita del prodotto il cui ricavato sostiene progetti di solidarietà internazionale presso il popolo Saharawi.

Olea è ormai un punto di riferimento e un momento d’incontro importante tra produttori e cittadini, è ormai un evento che ha il principale scopo di tessere reti e relazioni all’interno della filiera dell’olio evo di Montespertoli e non solo. L’olio evo è un’ambasciatore del territorio ed è un prodotto che ancoraha ampi margine per crescere in termini di qualità e di posizionamento sui mercati. Olea è anche frutto di un lavoro di squadra e ringrazio tutti coloro che hanno dato e daranno il proprio contributo.” commenta l'Assessora alla cultura Annalisa Giotti, presente alla conferenza insieme alla consigliera Alessia Gallerini con delega all'agricoltura che aggiunge: "L’edizione di quest’anno di OLEA rappresenta un’occasione preziosa per mettere in luce non solo il valore delle nostre aziende agricole, ma anche l’eccellenza del territorio di Montespertoli. In particolare guardiamo con orgoglio al progetto “Diciannove”, un brand collettivo che unisce 14 aziende agricole di Montespertoli, istituzioni e mondo della ricerca, con l’obiettivo di valorizzare l’olio extravergine d’oliva locale secondo criteri di qualità elevata, identità territoriale e sostenibilità. Grazie a iniziative come questa, la filiera dell’olio EVO non è più solo produzione, ma diventa racconto: della nostra storia, del nostro paesaggio, del lavoro quotidiano di agricoltori e operatori. Continueremo a sostenere queste reti, perché crediamo che investire sull’olio significhi investire sul futuro della comunità e sulla visibilità internazionale delle nostre colline."
 

All’interno della rassegna sarà possibile riscoprire anche etichetta Diciannove, un progetto che racconta l’identità del territorio attraverso un percorso fatto di memoria, lavoro e cura. L’etichetta nasce come simbolo di una rinascita e di un legame profondo con le tradizioni locali, rappresentando il valore della filiera e delle competenze che animano il mondo dell’olio. A OLEA il progetto trova uno spazio naturale: un’occasione per approfondire le storie, il savoir-faire e l’impegno che accompagnano ogni fase della produzione, dal campo alla bottiglia. Diciannove diventa così una chiave di lettura per comprendere come qualità, territorio e comunità possano intrecciarsi, trasformando un prodotto in un racconto condiviso.
Il forum dedica alla cultura dell’olio extra vergine d’oliva e alla sua filiera, unendo appuntamenti tecnici, degustazioni, incontri divulgativi e attività per famiglie e scuole. La rassegna valorizza il ruolo dell’agricoltura nella vita del territorio e promuove la conoscenza dell’olio come patrimonio identitario e comunitario.

OLEA è il risultato di un lavoro condiviso tra produttori, associazioni, scuole e realtà culturali, che insieme raccontano l’olio come elemento centrale della storia e del futuro di Montespertoli.
A testimoniare la forza e la compattezza del tessuto produttivo locale, parteciperanno importanti realtà del territorio, tra cui Tenuta MaianoSolaiaPodere San MichelinoPodere MontebornioliPodere Ghiole, la Cantina Sociale Colli FiorentiniLe Terre di PoldoTenuta BarbadoroValleprimaPodere delle Falcole e Fattorie Parri, che porteranno i loro oli, le loro storie e la loro esperienza.
 
Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile visitare il MuTer, Museo del Territorio e la mostra inedita dell’artista Gino Terreni. L’Enoteca “I Lecci” sarà aperta. Sarà possibile seguire il programma sui social e sul sito: www.oleaproject.it

PROGRAMMA

VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2025
ORE 18:00 – INAUGURAZIONE
OLEA PROJECT – 7° FORUM DELL’OLIO EVO
CENA CON PIZZA E ABBINAMENTO CON OLIO DICIANNOVE
Per prenotazioni: 389 6643649 – 327 8219056

SABATO 22 NOVEMBRE 2025
AUDITORIUM MAURO MARCONCINI
ORE 9:30 – OLEA PROJECT DIDATTICA
ORE 9:30 – 12:00
DICIANNOVE
Nascita e sviluppo del brand EVO di Montespertoli
Saluti istituzionali con il Sindaco di Montespertoli, Alessio Mugnaini, e Alessia Gallerini, Consigliera comunale con delega all’agricoltura
“Dal prodotto al territorio: Diciannove”
Silvio Menghini – Dagri UniFi
“Comunicare un nuovo brand nell’era digitale”
Dott.ssa Sandra Salvato – Salvato Comunicazione
“Le proprietà salutistiche e aspetti produttivi innovativi degli oli EVO di alta qualità: il caso degli oli monovarietali”
Lorenzo Cecchi – Dagri UniFi
“Senti chi parla: l’etichetta ci racconta l’olio extra vergine di oliva – aspetti pratici e normativi”
Dott. Vincenzo Giannaccaro – ICQRF Firenze
Conclusioni e assaggio degli oli DICIANNOVE 2025

DALLE ORE 15:00 ALLE ORE 20:00 – STAND APERTI PER DEGUSTAZIONE E VENDITA DELL’OLIO EVO
ORE 16:00 – PIETRO LEOPOLDO A MONTESPERTOLI

Visita guidata al MuTer – Museo del Territorio in compagnia di una guida speciale.
Attività gratuita. Prenotazione obbligatoria chiamando 0571 600255 o scrivendo a ufficioturistico@comune.montespertoli.fi.it
ORE 17:00 – PROGETTO OLIO NOSTRO
Premiazione della migliore etichetta
ENOTECA
ORE 16:00 E ORE 18:00 – OLEA DEGUSTAZIONE
“L’olio extravergine d’oliva è un alimento, conosciamolo meglio!”
Degustazione aperta a tutti a cura di Federica Grillo di AIRO.
Evento gratuito, durata 40 minuti.
Info e prenotazioni: federica@associazioneairo.com – 320 0385445

SABATO 22 NOVEMBRE 2025 (SERA)
ORE 20:00 – CENA CON ABBINAMENTO OLIO DICIANNOVE
Per prenotazioni: 389 6643649 – 327 8219056
La cena sarà accompagnata da musica dal vivo con i Fratelli Marelli

DOMENICA 23 NOVEMBRE 2025
ENOTECA
ORE 9:00 – OLEA DEGUSTAZIONE
Degustazione guidata e alla cieca degli oli delle aziende partecipanti ad OLEA 2025, a cura di AIRO.
Capo panel: Prof. Alessandro Parenti
Riservata ai produttori.
AUDITORIUM MAURO MARCONCINI
ORE 11:30 – OLEA PROJECT DIDATTICA
Introduce Enrico Roccato, Slowfood Empolese Valdelsa.
“I valori dell’olivicoltura toscana: Il contributo di slowfood”, Lamberto Tosi, Slowfood Toscana.

DALLE ORE 15:00 ALLE ORE 20:00 – STAND APERTI PER DEGUSTAZIONE E VENDITA DELL’OLIO EVO
ORE 15:00 – INCONTRO CON IL COMITATO ALBERI E NATURA

Passeggiata “Olivo e territorio – Storie di una relazione secolare”
Un percorso ad anello nei dintorni del MuTer per scoprire il legame tra l’olivo, il territorio e la comunità di Montespertoli a cura di Gianluca De Benedictis.
Per prenotazioni Ufficio Turistico: 0571 600255
Ritrovo presso il Centro per la cultura del Territorio “I Lecci”
ORE 16:00 – “L’Ulivo, tra fiaba, mito e infinite proprietà”
Presentazione della mostra “La fiaba dell’Ulivo, Albero di Pace” con Roberta Barboni, erborista e fitoterapeuta
ENOTECA
ORE 16:00 – OLEA DEGUSTAZIONE
“L’olio extravergine d’oliva è un alimento, conosciamolo meglio!”
Degustazione aperta a tutti a cura di Mario Basile di AIRO.
Evento gratuito, durata 40 minuti.
Info e prenotazioni: federica@associazioneairo.com – 320 0385445
AUDITORIUM MAURO MARCONCINI
ORE 17:00 – “Il pane dei grani antichi Montespertoli incontra DICIANNOVE”
Con la Dott.ssa Patrizia Ducci, presidente della Comunità del cibo e dei grani antichi di Montespertoli

ORE 18:00 – PREMIAZIONI E CHIUSURA EVENTO

Il Comune invita cittadini, produttori, scuole e appassionati a partecipare e a seguire gli aggiornamenti sul programma dettagliato di OLEA 2025. L’edizione di quest’anno riconferma l’impegno di Montespertoli nella promozione dell’olio EVO come elemento centrale della cultura agricola, della solidarietà e della comunità locale.
© Riproduzione riservata.
Condividi: