07 Novembre 2025

Icona Meteo 14 °C Cielo coperto

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Montespertoli, percorso pedonale verso “I Lecci”: dopo anni di attesa l’opera diventa realtà

Montespertoli, percorso pedonale verso “I Lecci”: dopo anni di attesa l’opera diventa realtà

 Dopo anni in cui se ne parlava, Montespertoli compie un passo avanti verso la realizzazione del collegamento pedonale tra il centro abitato e il Centro per la cultura del territorio “I Lecci”. Nel Consiglio comunale di ottobre è stato infatti approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica che avvia formalmente l’iter che porterà alla costruzione del nuovo percorso pedonale.

Si tratta di un intervento atteso da tempo e sentito dalla comunità: un collegamento sicuro lungo la Strada Provinciale 79, che permetterà finalmente a residenti e visitatori di raggiungere “I Lecci” a piedi, superando una criticità storica e restituendo continuità al rapporto tra il capoluogo e uno dei luoghi simbolo del territorio.

«Il Consiglio Comunale ha approvato il progetto per la realizzazione del percorso pedonale che collegherà il capoluogo al Centro per la Cultura del Territorio I Lecci. – dichiara il Sindaco Alessio Mugnaini - È un intervento atteso da tempo, che completa in modo significativo questa parte di Montespertoli e che restituisce ai cittadini e ai turisti un collegamento sicuro, accessibile e capace di valorizzare uno dei luoghi culturali più importanti del nostro territorio. Nel corso del prossimo anno procederemo con la gara d’appalto e con l’avvio dei lavori, avanti tutta Montespertoli!

Il Centro per la cultura del territorio “I Lecci”, nato anni fa come spazio dedicato alla cultura della vite e del vino e inaugurato nella sua nuova identità a luglio 2025, ospita oggi il museo della civiltà contadina, l’enoteca e spazi privati per eventi, incontri e attività culturali. Molto utilizzato da famiglie e ragazzi, che qui trovano uno spazio accogliente e di aggregazione, soprattutto durante il periodo estivo. Un luogo che racconta la storia agricola di Montespertoli e che allo stesso tempo guarda al futuro del territorio, tra cultura, accoglienza e promozione turistica.

Il nuovo percorso si innesterà dal tratto già realizzato con la lottizzazione di via Primo Maggio a Poggio Galli e proseguirà lungo la provinciale con il camminamento, attraversamenti protetti e adeguate misure di sicurezza. Un intervento che renderà più fruibile e accessibile questa parte del territorio e offrirà un’alternativa reale e sicura all’uso dell’auto.

A partire da gennaio l’Amministrazione avvierà la gara per individuare la ditta esecutrice con l’obiettivo di aprire il cantiere entro il 2026. La cittadinanza sarà informata passo passo sul cronoprogramma e sull’avanzamento dei lavori.

© Riproduzione riservata.
Condividi: