Montespertoli
Il Comune di Montespertoli avvia la fase due del progetto “Magneti”: dalle idee dei giovani alle azioni per la comunità
Dopo aver ascoltato la voce dei giovani del territorio ricevendo quasi 400 risposte con il questionario divulgato nei giorni scorsi, il Comune di Montespertoli dà il via alla fase due del progetto “Magneti – Unisci. Crea. Condividi.”, finanziato dal Programma Regionale FSE+ Toscana 2021–2027 con il contributo dell’Unione Europea, della Repubblica Italiana e della Regione Toscana.
La prima fase del progetto, dedicata all’ascolto e alla raccolta di opinioni e proposte, ha coinvolto centinaia di ragazze e ragazzi di Montespertoli, delineando un quadro chiaro dei loro interessi, dei loro bisogni e delle loro idee per migliorare la vita nel territorio.
La prima fase del progetto, dedicata all’ascolto e alla raccolta di opinioni e proposte, ha coinvolto centinaia di ragazze e ragazzi di Montespertoli, delineando un quadro chiaro dei loro interessi, dei loro bisogni e delle loro idee per migliorare la vita nel territorio.
Dall’indagine condotta emerge una grande partecipazione alla vita del paese: il 77,7% dei giovani partecipa ad eventi e iniziative locali – come le Sagre, la Festa del Vino, la Festa della Birra e la Mostra del Chianti – mentre oltre l’80% pratica regolarmente sport o attività pomeridiane, tra calcio, basket, danza, nuoto, musica e fitness.
Allo stesso tempo, molti ragazzi hanno espresso il bisogno di spazi di aggregazione e socialità: tra le proposte più frequenti figurano uno skate park, un’area per calisthenics, più eventi pensati per i giovani e luoghi coperti di ritrovo. Sono state segnalate anche esigenze legate al decoro urbano e alla sicurezza: migliore illuminazione nelle vie periferiche, più fontanelle, cestini e la sistemazione di alcuni impianti sportivi, come il campo di Bucine.
“Il progetto rappresenta un’importante opportunità per il nostro Comune – afferma Ottavia Viti, assessora alle Politiche Giovanili – per far sentire ragazze e ragazzi accolti e riconosciuti dalla comunità, creando spazi di aggregazione sicuri e informali dove poter vivere nuove esperienze e stringere nuove amicizie. Magneti avrà una durata limitata, ma siamo certi che lascerà un segno concreto e duraturo nella vita del paese. Già dai risultati del questionario è emersa con chiarezza l’esigenza di iniziative dedicate alla fascia d’età tra i 12 e i 16 anni, desiderosa di partecipare attivamente, vivere il territorio e contribuire al suo cambiamento"
Accogliendo le proposte emerse dal questionario, l’Amministrazione comunale avvia la fase due di “Magneti”, che si svolgerà tra novembre e dicembre e culminerà in un grande evento finale di festa aperto a tutti. Tra le iniziative previste ci sono il presidio giovani e i giochi da tavolo presso il Centro Culturale “Le Corti”, che diventeranno un punto di incontro e socializzazione; laboratori creativi e artistici – tra cui un laboratorio di DJ set, un progetto di street art sulle pareti della Casa del Popolo e un laboratorio di nail art – anch’essi ospitati alle Corti.
Sono inoltre in programma attività sportive all’aperto con corsi di skate e parkour alla pistina presso il piazzale Lotti e l’attivazione di uno sportello di mediazione dei conflitti tra gruppi sociali e intergenerazionali con la dott.ssa Bortolotti, già punto di riferimento per il supporto e il confronto con i giovani del territorio.
l programma definitivo uscirà a breve, si può seguire gli aggiornamenti sul sito del comune all’apposita pagina “Magneti”, sui social del Comune e sulla pagina Instagram di Magneti.
