21 Settembre 2025

Icona Meteo 26 °C Cielo coperto

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

“Vis-à-Vis” a Montalcino: due giovani talenti della fotografia e della grafica chiamate a rileggere il sito archeologico di Poggio Civitella

“Vis-à-Vis” a Montalcino: due giovani talenti della fotografia e della grafica chiamate a rileggere il sito archeologico di Poggio Civitella

Sono Lucrezia Ceselin, artista visiva e fotografa veneziana, e Nina Bellini, graphic designer ed editor, le due giovani vincitrici della open call dedicata alla fotografia come pratica di ascolto e narrazione dell’archeologia che Fondazione Musei Senesi aveva lanciato in agosto, insieme al Comune di Montalcino, Opera Laboratori e la casa editrice Giostre Edizioni. La call rientra nell’ambito del progetto “Vis-à-Vis” con cui FMS mette in dialogo il patrimonio storico e artistico del territorio con i linguaggi del contemporaneo.

Intitolata La Materia del Tempo, la call chiamava, infatti, giovani talenti della grafica e delle fotografia a rileggere con una nuova chiave d’interpretazione il sito archeologico di Poggio Civitella, luogo di grande valore storico e paesaggistico sulle alture a nord di Montalcino. Sono state molte le proposte arrivate da tutta Italia e, tra queste, la giuria ha selezionato proprio i lavori di Lucrezia Ceselin e Nina Bellini.

Le due giovani creative sono già arrivate a Montalcino dove hanno iniziato a scoprire il territorio, accompagnate dalla fondatrice di Giostre edizioni, Chinzia Cucini, dalla fotografa e curatrice indipendente, Sofia Giuntini, dall’assessora alla Cultura del Comune di Montalcino, Maddalena Sanfilippo, e da Carolina Taddei, coordinatrice di Fondazione Musei Senesi, tutte e quattro tra i membri della giuria che ha selezionato i progetti.

Il loro lavoro proseguirà nei prossimi giorni con l’obiettivo di realizzare una fanzine che sarà presentata nel corso di un evento pubblico in programma sabato 4 ottobre presso il sito archeologico della Fortezza Etrusca di Poggio Civitella a Montalcino. Un’occasione per scoprire come linguaggi contemporanei e memoria archeologica possano dialogare, creando nuove forme di narrazione e partecipazione.

 

Le vincitrici

Lucrezia Ceselin (Venezia, 2000) è un’artista visiva specializzata in fotografia. Si laurea in Fotografia e Audiovisivo alla RUFA – Rome University of Fine Arts (2023) ed inizia subito la sua ricerca incentrata su temi legati alla memoria, alla trasformazione organica e al paesaggio della laguna veneziana, con particolare attenzione al rapporto tra natura e presenza umana. Nel 2025 vince il primo premio nella sezione “Immagine” del concorso Artefici del Nostro Tempo con l’opera Biomimesi, selezionata per il Padiglione Venezia alla 19esima Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Tra i suoi progetti più rilevanti figura Habitat 1150, archivio fotografico sulla metamorfosi del territorio lagunare.

Nina Bellini, originaria della provincia di Forlì-Cesena, si occupa di grafica e editoria. Nata nel 1995, ha studiato Graphic Design all’ABAMC e successivamente all’ISIA di Urbino per poi stabilirsi a Firenze da qualche anno, dove lavora. Il suo stile è innovativo ed estremamente curato nei minimi dettagli, con un occhio attento alle novità e alla dinamicità.

VIS-À–VIS è un progetto di Fondazione Musei Senesi con il contributo della Regione Toscana nell’ambito di ToscanaInContemporanea 2025. Questa tappa è realizzata in collaborazione con il Comune di Montalcino, Opera Laboratori e la casa editrice Giostre Edizioni.

 

© Riproduzione riservata.
Condividi: