25 Ottobre 2025

Icona Meteo 16 °C Cielo coperto

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Greve, ambiente, un ‘gioco’ da ragazzi! Il Comune ha accolto e sostenuto per il secondo anno il progetto di educazione ambientale “Flumina Tour”

Greve, ambiente, un ‘gioco’ da ragazzi! Il Comune ha accolto e sostenuto per il secondo anno il progetto di educazione ambientale “Flumina Tour”

Studenti delle medie imparano, giocando, a fare gli ‘ingegneri’ contro il dissesto idrogeologico. Trasmettere consapevolezza sul rischio idraulico, geologico e morfologico e preparare la comunità, in particolar modo le nuove generazioni, all’attività di prevenzione e contrasto agli eventi potenzialmente calamitosi. Sono alcuni degli obiettivi che il Comune si è posto con la trasferta chiantigiana del progetto nazionale “Flumina Tour”, il programma di educazione ambientale per la conoscenza storica, ambientale e geomorfologica del territorio, che ha messo radici tra le colline fiorentine e ha attivato uno speciale dialogo con gli studenti e le studentesse della scuola secondaria di primo grado grazie di Greve in Chianti ad un’iniziativa finanziata dall’assessorato all’Ambiente.

Sono stati duecento gli allievi e le allieve dell’Istituto comprensivo grevigiano che hanno preso parte al viaggio esperienziale, durato tre giorni, tra attività interattive, didattica laboratoriale e visite e sopralluoghi in esterna, finalizzato a trasmettere informazioni puntuali sul dissesto idrogeologico e sui rischi che può correre un sistema fluviale tanto bello quanto fragile, come quello chiantigiano, attraversato dai torrenti Greve e Pesa. Il progetto ha preso vita nella sala Hack del Palazzo della Torre, messa a disposizione dal Comune, dove gli esperti Alessandro Casoli ed Elisabetta Su dell’associazione Eta Beta si sono avvalsi di un plastico intelligente, un modellino che ha consentito di visualizzare tutte le dinamiche reali di tipo geologico e geomorfologico in scala, analoghe a quelle che si verificano effettivamente nella realtà.

Il tema del progetto che abbiamo scelto di portare per il secondo anno è quello del rischio idrogeologico, concetto che può sembrare difficile – dichiara la vicesindaca, nonché assessora alle Politiche ambientali, Monica Toniazzi – tant’è che, per la sua complessità, tendiamo a pensare che se ne debbano occupare gli uffici comunali, i tecnici, gli esperti. In realtà affrontare questo problema significa prendersi cura come comunità della tutela del nostro territorio dalle avversità meteorologiche e dai cambiamenti climatici. Riteniamo fondamentale rendere consapevoli studenti e studentesse delle fragilità del nostro territorio e dei comportamenti e degli strumenti necessari che possiamo mettere in campo in termini di prevenzione e gestione”.

“Sono convinta che tuteliamo di più e meglio il nostro ambiente se costruiamo un’alleanza formativa fra nuove generazioni e adulti, - ha continuato l’assessora - gli esperti che abbiamo chiamato hanno simulato alluvioni, frane, smottamenti, esondazioni di torrenti e fiumi e le varie modalità di prevenzione e intervento utilizzando un marchingegno efficace, un gioco che ha stimolato, divertito e reso protagonisti ragazzi e le ragazze”.

All’iniziativa hanno preso parte anche gli studenti e le studentesse di nazionalità tedesca nell’ambito del Progetto Erasmus, ospiti nelle scorse settimane del territorio e del Comprensivo, che da anni lega Greve in Chianti alla città di Veitshöchheim per la realizzazione di progetti di scambio, studio e ricerca di carattere ambientale, culturale e artistico. “Dopo la fortunata esperienza dello scorso anno siamo tornati ad accogliere “Flumina Tour” – conclude il sindaco Paolo Sottani - per offrire ai ragazzi e alle ragazze un’occasione di educazione, formazione e sensibilizzazione sulle varie tematiche legate al dissesto idrogeologico. Vorrei rivolgere ringraziamento alla dirigenza scolastica e alle insegnanti che hanno accolto questo progetto”.

© Riproduzione riservata.
Condividi: