25 Novembre 2025

Icona Meteo 8 °C Nubi sparse

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Empoli, "Le ultime sette parole di Cristo sulla croce" di César Franck chiudono i "Concerti di Sant'Andrea"

Empoli, "Le ultime sette parole di Cristo sulla croce" di César Franck chiudono i "Concerti di Sant'Andrea"

Si conclude domenica 30 novembre 2025, alle 16, nella Collegiata di Sant'Andrea (Empoli), nel giorno dedicato al santo patrono empolese, la cinquantunesima edizione dei "Concerti di Sant'Andrea" organizzata dall'associazione Mons. Giovanni Cavini e dal Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni.

 

Quest'ultimo appuntamento, in coproduzione con l'associazione Il Contrappunto, vedrà protagoniste l'Orchestra Ferruccio Busoni di Empoli, diretta per l'occasione da Hyeju Jung, e la Corale Santa Cecilia, preparata da Simone Faraoni. Assieme ai solisti Maila Fulignati (soprano), Francesco Marchetti (tenore), Claudio Mugnaini (baritono), le due importanti istituzioni musicali cittadine eseguiranno una delle opere sacre più note di César Franck, "Le ultime sette parole di Cristo sulla croce". Scritto nel 1859, il successo odierno di questo oratorio farebbe quasi dimenticare che, probabilmente, non venne mai eseguito quando il compositore era ancora in vita. "Le ultime sette parole di Cristo sulla croce" era un tema raramente musicato all'epoca di César Franck che, a prima vista, sembra risolverlo in una scrittura semplice e anticheggiante. In realtà, l'ascolto rivela chiari segni di originalità, specialmente nella svolta drammatica che differenzia questo brano da tutte le altre composizioni sacre di Franck.

 

Come sottolinea Damiano Tognetti, direttore artistico e presidente dell’associazione culturale Il Contrappunto: “Concludere la stagione dei Concerti di Sant’Andrea insieme all’Orchestra Ferruccio Busoni, che da un anno rappresenta la nostra orchestra cittadina, è per noi motivo di grande orgoglio. Vederla crescere e affermarsi è il segno che Empoli aveva davvero bisogno di un progetto orchestrale stabile. Siamo determinati a proseguire su questa strada. Siamo felici e onorati che a guidare questo ultimo appuntamento sia la direttrice Hyeju Jung, artista di grande sensibilità, con un programma insolito, particolare, ma di una bellezza unica e rara. Il 2026 sarà un anno ricco di nuovi progetti, la collaborazione con il Centro Busoni continuerà in maniera proficua e solida”.

 

L'ingresso è libero e non è richiesta la prenotazione.

 

Lorenzo Ancillotti, direttore artistico del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, dichiara: “Lo scorso anno la rassegna cittadina di musica sacra ha raggiunto il pregevole traguardo della cinquantesima edizione e desta ancora meraviglia e soddisfazione il fatto che un’iniziativa parrocchiale, nata nel 1974, sia oggi riconosciuta come una delle più seguite iniziative musicali del territorio. Sono particolarmente fiero del fatto che oggi siano proprio la “nostra” Orchestra Ferruccio Busoni di Empoli insieme alla Corale Santa Cecilia a chiudere la rassegna, proprio nel giorno di Sant'Andrea, con una autentica perla musicale, lo struggente oratorio Le ultime sette parole di Cristo sulla croce di César Franck, uno dei compositori più interessanti della seconda metà dell’800”.

 

GLI INTERPRETI 

L'Orchestra Ferruccio Busoni di Empoli è nata il 22 maggio 2024 dalla sinergia fra il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni e l'Associazione Il Contrappunto. Ha debuttato in occasione della messinscena di "Turandot" di Busoni nel 2024 e da allora si è già esibita in molte occasioni al fianco di solisti e direttori di fama internazionale. Durante l'"Opera in Piazza" ha eseguito le musiche de "Il cappello di paglia di Firenze" di Nino Rota.

Hyeju Jung, dopo aver completato gli studi di composizione alla Sangmyung University di Seul ed aver proseguito la formazione presso molte istituzioni coreane ed europee, ha ottenuto l'attenzione internazionale nel 2021 in seguito alla vittoria del primo premio al Concorso Internazionale di Direzione d'orchestra del Lago di Como. Direttrice musicale della Junges Orchester Hamburg dal 2022, ha già collaborato con numerose e prestigiose orchestre spaziando dal repertorio sinfonico all'opera lirica.

Fondata nel 1808 in seno alla Collegiata di Sant’Andrea per animare la liturgia nelle festività solenni, la Pia Società Corale Santa Cecilia è la più antica istituzione musicale di Empoli. All’accompagnamento liturgico si è affiancata nel tempo, grazie all’impegno dei vari Maestri che si sono succeduti negli ultimi decenni, un’intensa attività concertistica. È ospite costante dei "Concerti di Sant'Andrea" e delle messinscene operistiche estive per l'"Opera in Piazza" organizzate dal Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni.

 

Informazioni: Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, piazza della Vittoria 16, 50053 Empoli, 0571 711122 / 373 7899915 - email: csmfb@centrobusoni.org

© Riproduzione riservata.
Condividi: