La settimana di “Germogli” e di “Civico 0” a Palazzo Leggenda: ecco le iniziative da non perdere
Le iniziative di Palazzo Leggenda di questa settimana saranno a tema “Germogli”, il festival nato nel 2021 per celebrare la Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che ricorre ogni 20 novembre, dedicata all’articolo 29 comma e) della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza adottata nel 1989, articolo che riguarda la promozione dell’educazione al rispetto dell’ambiente naturale.
Si comincia domani, mercoledì 19 novembre 2025, alle 17 per il ciclo e per la settimana di Nati per Leggere con i Baby M-assaggi di ‘Aspettando Germogli’, tra libri illustrati, suoni e parole. Letture ad alta voce pensate per stimolare la curiosità, l’ascolto e il piacere di stare insieme. Prenotazione consigliata. (Attività da 18 a 36 mesi).
Mentre per il ciclo Civico 0, mercoledì 19 novembre, alle 17.30, incontro a cura di Michela Riva, psicologa psicoterapeuta, realizzato in collaborazione con Centro Co.Me.Te. sul tema ascoltare il disagio. Segnali e campanelli d’allarme della sofferenza psicologica in bambini, adolescenti e adulti. Come riconoscerli e come intervenire precocemente.
Le iniziative proseguono giovedì 20 novembre, alle 17, con ‘Lego al Computer!’: l’appuntamento mensile per costruire i nostri mondi, mattoncino dopo mattoncino, a colpi di mouse. (Attività da 8 ai 12 anni). Prenotazione consigliata.
Il programma per il fine settimana ha in serbo due laboratori per il ciclo Dal libro al fare (su prenotazione) con ‘La porta segreta…’ che si terrà venerdì 21 novembre, alle 17. In un angolo tranquillo della biblioteca, tra storie sussurrate e pagine che frusciano, si aprirà una porta segreta verso un mondo fatto di carta, colori e fantasia. (Attività da 4 anni).
Sabato 22 novembre, alle 10, tutto pronto per ‘Germogliamo insieme!’ nell’ambito di Speciale Germogli a Palazzo Leggenda. Pianta il tuo seme, prenditene cura e portalo a casa con un vasetto e un diario speciale per seguire la crescita del tuo germoglio giorno dopo giorno. (Attività da 3 a 7 anni).
Alle 17.30 ‘Sos Uccellini’: un pomeriggio insieme a un esperto ornitologo dell’associazione Ce.T.R.A.S (Centro Toscano Recupero Avifauna Selvatica) che spiegherà cosa fare per prestare le prime cure in attesa di portare l’uccellino, magari caduto dal nido, al più vicino centro di recupero. (Attività da 5 a 10 anni). Per prenotazioni: https://sosuccellini.eventbrite.it
E per l’apertura straordinaria di Palazzo Leggenda sempre per Speciale Germogli ecco tutte le informazioni: domenica 23 novembre, dalle 9 alle 13. Primo appuntamento con Il pianeta ragnatela (alle 10), innumerevoli fili uniscono i viventi e i non viventi. Una rete viva di relazioni e connessioni che ci rendono interdipendenti e tutti collegati. Un divertente laboratorio sul concetto di ecosistema e come allenare lo sguardo a vedere i legami sottili e i delicati equilibri del mondo in cui viviamo. L’iniziativa è a cura dell’associazione Culturale Vivascienza. (Attività da 8 a 13 anni).
Per prenotazioni: https://ilpianetaragnatela.eventbrite.it
Dalle 10 alle 12.30 sarà possibile (senza prenotazione) ammirare una piccola esposizione di mammiferi, insetti e un ospite speciale per scoprire e conoscere da vicino il meraviglioso mondo animale: Incontri ravvicinati. A cura dell’associazione Culturale Vivascienza.
Ci sarà anche la proiezione del video Ma anche no! realizzato dai consiglieri del Consiglio comunale delle bambine e dei bambini focalizzato sui comportamenti da evitare per proteggere l’ambiente.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: Palazzo Leggenda, 0571 757873, sezione.ragazzi@comune.empoli.fi.it
Se invece si vuole consultare il programma completo, basta un clic al link: https://biblioteca.comune.empoli.fi.it/programma-di-novembre-a-palazzo-leggenda/
