25 Novembre 2025

Icona Meteo 8 °C Nubi sparse

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Fucecchio, Sabrina Bessi, il soprano fiorentino protagonista del Concerto dell’8 dicembre

Fucecchio, Sabrina Bessi, il soprano fiorentino protagonista del Concerto dell’8 dicembre

Sarà il talento di Sabrina Bessi, soprano fiorentino, a illuminare il concerto lirico “Vespa & Classica”, in programma lunedì 8 dicembre 2025 alle ore 17.30 presso la Chiesa di San Bartolomeo a Ponte a Cappiano ed organizzato dal Vespa Club Il Ponte Mediceo. L’evento, a ingresso gratuito, unirà l’emozione della grande musica – da Mozart a Verdi, fino a Puccini – alla cura per il patrimonio culturale della comunità locale.

Dotata di un percorso artistico eclettico e rigoroso, Sabrina Bessi incarna il profilo del musicista completo. Inizia lo studio della musica a soli otto anni e nel 2003 consegue il diploma in pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Musicale Pareggiato “R. Franci” di Siena. Parallelamente porta avanti gli studi umanistici, laureandosi in Lettere all’Università di Firenze con una tesi premiata al Concorso Europeo “S. Sasso” di Bari e successivamente pubblicata dalla casa editrice Titivillus negli Annali del Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo.

La sua carriera inizia come pianista, perfezionandosi con maestri di prestigio come P.N. Masi, A. Specchi e M. Damerini e ottenendo riconoscimenti in concorsi nazionali. Ma è il canto lirico – iniziato a 18 anni – a rivelare definitivamente la sua personalità artistica. Nel 2008 si diploma in canto, ancora una volta con lode e menzione d’onore, sotto la guida della professoressa Anastasia Tomaszewska Schepis.

Il debutto avviene nello stesso anno al Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto nel Rigoletto diretto dal M° Carlo Palleschi, accolto con grande favore da pubblico e critica. Seguono importanti affermazioni: finalista ai concorsi Segattini e Principessa Trivulzio, terzo premio al prestigioso Concorso Internazionale “Galliano Masini” di Piombino e il Premio “Beppe Valpreda” come miglior cantante lirico al Concorso Internazionale di Asti.

Negli anni si distingue in ruoli e repertori diversi, da Tisbe nella Cenerentola di Rossini alla Polly dell’Opera da tre soldi di Weill-Brecht, portata in scena nei teatri Goldoni di Livorno, Giglio di Lucca e Verdi di Pisa per il progetto LTL. Intensa anche la sua attività concertistica: dal Teatro Goldoni alla Casa Verdi di Milano, dal Poggio Imperiale al Festival Pucciniano.

Negli ultimi anni Bessi è stata protagonista di numerose esecuzioni, tra cui la Petite Messe Solennelle di Rossini, il Gloria di Vivaldi e il Requiem di Mozart con l’Orchestra da Camera Fiorentina sotto la direzione del M° Giuseppe Lanzetta, consolidando la sua presenza nel panorama lirico toscano e internazionale.

L’appuntamento dell’8 dicembre 2025 rappresenta dunque un’occasione preziosa per ascoltare da vicino una voce raffinata e versatile, accompagnata al pianoforte dal M° Alessio Cioni. Un concerto che unisce tradizione, talento e spirito comunitario, impreziosito dalla cornice suggestiva della chiesa di San Bartolomeo.

 

© Riproduzione riservata.
Condividi: