10 Novembre 2025

Icona Meteo 11 °C Cielo coperto

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Empoli, monitoraggio campi elettromagnetici telefonia mobile, dati oltre 5 volte sotto soglia massima

Empoli, monitoraggio campi elettromagnetici telefonia mobile, dati oltre 5 volte sotto soglia massima

 Risultati rassicuranti giungono dalla campagna di monitoraggio svolta il 26 settembre scorso a Empoli per valutare i livelli di campo elettromagnetico a radiofrequenza presenti nei luoghi sottostanti agli impianti di telefonia mobile, con particolare attenzione all’esposizione umana.

Ne hanno parlato in una conferenza stampa questa mattina l'assessora alla Transizione Ecologica, Laura Mannucci, il presidente di Polab Alfio Turco, il consulente Polab Matteo Citti e la E.Q. del Servizio Ambiente, Daniela Miccolis. 

 

Dato che il limite di legge è fissato a 15 V/m (volt metro), limite innalzato dalla legge 124/2023 e su cui il Comune di Empoli si è schierato in maniera contraria rispetto al precedente di 6 V/m con la deliberazione di Consiglio comunale 69/2024, i dati raccolti nei 18 punti in cui sono presenti antenne sono ampiamente sotto la soglia. Nessuno dei valori massimi registrati arriva a nemmeno 1/5 del valore limite e il dato più basso in assoluto sui valori di media è 40 volte inferiore al limite di legge.

L'amministrazione comunale sta valutando la possibilità di attivare un servizio, gestito da Polab, in cui un privato cittadino potrà chiedere il monitoraggio del campo elettromagnetico direttamente all'interno della propria abitazione. Un servizio aggiuntivo a ulteriore tutela della cittadinanza. Saranno valutate e gestite le richieste in base a dei criteri di priorità da fissare in seconda battuta.

L'assessora Laura Mannucci ha dichiarato: "Siamo soddisfatti di presentare questi dati che vanno nella lunga tradizione che il Comune mantiene da oltre 20 anni di verificare con mano l'incidenza delle onde elettromagnetiche legate agli impianti di telefonia mobile. Le preoccupazioni che sono state espresse negli scorsi giorni sono certamente da considerare e non c'è niente di meglio che rispondere con dati certificati alla mano per rassicurare la cittadinanza. Vivere a Empoli è sicuro anche sotto il profilo dell'incidenza dei campi elettromagnetici e questo va nel solco del percorso Antenna Trasparente che già da luglio 2024 ha portato alla presa di posizione dell'amministrazione con tutti i mezzi possibili, tra cui il Piano Antenne approvato recentemente. Il Piano serve proprio a mitigare quell'impatto elettromagnetico, con una programmazione per evitare quell'impatto pesante e con i controlli a posteriori per certificare quanto programmato. Quel che possiamo fare, nei limiti stringenti voluti dal legislatore nazionale, lo stiamo facendo con grande serietà e onestà".

"Pur nelle contraddizioni confermate nell’ultimo e recente aggiornamento della Legge Regionale, il Comune di Empoli, attraverso una metodologia accreditata dalle recenti sentenze del Consiglio di Stato, ha posto le basi per una gestione virtuosa del tema delle reti di telecomunicazioni e relativo inquinamento elettromagnetico, affrontando tutti gli aspetti correlati con la massima attenzione e diligenza - commenta il presidente Polab, Alfio Turco -. Il Comune, per prevenire il meccanismo delle installazioni “disordinate” per il dispiegamento delle reti 5G, ha messo in atto una programmazione ordinata delle localizzazioni, che sono state studiate sia per un adeguato livello di offerta dei servizi alla cittadinanza, sia nell’ottica della minimizzazione del rischio della popolazione alle esposizioni elettromagnetiche. Questo è stato possibile attraverso complesse analisi tecniche preventive, volte esclusivamente alla massima tutela della popolazione ma anche mediante successive campagne di misure che, senza alcun preavviso all’industria delle telecomunicazioni, hanno potuto confermare che le previsioni vengono suffragate dai risultati sul campo. A Empoli emerge un quadro di insieme di assoluto valore, in termini sia di risposte verso le esigenze della cittadinanza, che richiede sempre più connettività e a cui i gestori cercano di dare risposta con i loro programmi di sviluppo, sia di consapevolezza che tali servizi vengono ottenuti nella massima cautela possibile, dando risposta alla sempre crescente preoccupazione dei cittadini e comitati ambientalisti".

© Riproduzione riservata.
Condividi: