25 Ottobre 2025

Icona Meteo 18 °C Cielo coperto

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Empoli, Palazzo Ghibellino, quel colà della Divina Commedia che tornerà punto di riferimento della città

Empoli, Palazzo Ghibellino, quel colà della Divina Commedia che tornerà punto di riferimento della città

Il recupero infrastrutturale di uno dei palazzi storici della città di Empoli, il Ghibellino che si trova nella bellezza architettonica di piazza Farinata degli Uberti, fa parte di un intervento di rigenerazione urbana più ampio denominato ‘Arno Vita Nova’, ovvero, la strategia progettuale del programma regionale FESR 2021-2027 (Obiettivo Specifico OS 5.1) che coinvolge i Comuni di Empoli e di Capraia e Limite.

Palazzo Ghibellino è quel colà della Divina Commedia che ospitò il Congresso di Empoli dove Farinata degli Uberti 'salvò' Firenze, minacciata dalla distruzione dopo la Battaglia di Montaperti.

A Empoli Arno Vita Nova include la riqualificazione di Porta Pisana e delle vie limitrofe, della ristrutturazione e rifunzionalizzazione degli ex Macelli e del recupero di Palazzo Ghibellino, mentre a Capraia e Limite riguarda invece la costruzione di una nuova passerella ciclopedonale sull’Arno.

Nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche – che prevede investimenti totali da quasi 56 milioni di euro, suddivisi in: 19,4 milioni per il 2025, 18 milioni per il 2026 e 18,5 milioni per il 2027, con interventi significativi in ambito architettonico, infrastrutturale e di valorizzazione storico culturale oltre che ambientale e per l’efficientamento -, l’anno 2025 vedrà con 'Arno Vita Nova' l'avvio della ristrutturazione di Palazzo Ghibellino per 2,5 milioni di euro, la riqualificazione degli ex Macelli del Lungarno Alighieri (3,2 milioni di euro) e  il restauro di Porta Pisana (800mila euro).

 

 A CHE PUNTO SIAMO

Il primo cittadino ha spiegato quanto sia concreta la responsabilità di restituire alla città Palazzo Ghibellino, perché torni a essere ‘punto di riferimento’. Il Comune di Empoli aveva ricevuto un finanziamento che aveva portato all’avvio della progettazione della quale si parlava da molti anni con relativa discussione avviata con la Soprintendenza. Adesso all'ipotesi progettuale esecutiva autorizzata mancava questo investimento da 500mila euro per 3 milioni totali di investimento.

Il Ghibellino è un palazzo che ha rigidi vincoli della Soprintendenza. Non lo si può cambiare ma consente particolari utilizzi a ufficio. Perciò è stato pensato di portare quegli uffici che in questo momento hanno sede provvisoria come l’ufficio cultura e l’ufficio scuola ma che diventi sede anche degli uffici del sindaco e alcuni trasversali del Comune.

 In quel palazzo, in quella piazza, davanti alla Collegiata, nel luogo più simbolico e attrattivo che Empoli ha, per farlo divenire davvero il simbolo della città. Questo passaggio è concreto nel tempo.

In questo momento è stata avviata una valutazione interna organizzativa, con la Soprintendenza l’amministrazione si sta confrontando per il trasferimento temporaneo del Museo Paleontologico per riallestirlo in una versione temporanea altrove, garantendo negli anni dei lavori le visite e poi entro la fine dell’anno 2025 o al massimo a inizio 2026 si andrà a gara. Da allora si avvieranno i lavori per la durata di due anni. 

© Riproduzione riservata.
Condividi: