25 Ottobre 2025

Icona Meteo 15 °C Cielo coperto

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Empoli, Human Forever: alla Fondazione Chiarugi la proiezione del film-documentario dell’olandese Jonathan De Jong sulla demenza

Empoli, Human Forever: alla Fondazione Chiarugi la proiezione del film-documentario dell’olandese Jonathan De Jong sulla demenza

Il salone principale della Fondazione Chiarugi si è trasformato ieri, giovedì 23 ottobre, in una sala di proiezioni per dare spazio alla visione di Human Forever: il film-documentario del 2023 realizzato dal regista olandese Jonathan de Jong.

 

Human Forever racconta la storia di Teun Teubes, un giovane attivista umanitario di 25 anni che sceglie di trascorrere oltre un anno e mezzo all’interno di un reparto chiuso di una casa di cura, vivendo quotidianamente accanto agli anziani. Dopo intraprende un viaggio attraverso 11 paesi e 4 continenti: dalla Danimarca al Sudafrica, dalla Moldova alla Corea del Sud, con l’obiettivo di trovare nuove risposte per migliorare la qualità della vita delle persone affette da demenza. Insieme al regista indaga come le diverse culture affrontano questa condizione, raccogliendo esperienze e buone pratiche per costruire un futuro più consapevole e inclusivo. Il tema della demenza sta assumendo una portata sempre più globale: con il numero di persone colpite da questa malattia neurodegenerativa destinato a raddoppiare entro i prossimi vent’anni. In Italia si stimano circa due milioni di persone che convivono con la demenza o con disturbi cognitivi, mentre i familiari coinvolti sono circa quattro milioni.

 

Human Forever – ha sottolineato Luca Manca, direttore della Fondazione Chiarugi – non è un semplice film sulla demenza, è un viaggio che ci invita a cambiare prospettiva. Un percorso che esplora realtà e approcci diversi, mettendo al centro non la diagnosi, ma l'essere umano. Questo documentario – continua il direttore – ci offre un messaggio potente di speranza: ci dimostra che è possibile vivere un’esistenza buona, mantenendo la propria dignità anche con una diagnosi di demenza. Il tema della speranza, in questo anno giubilare, è un invito a guardare oltre le difficoltà, e il documentario ci insegna che essere "Pellegrini di Speranza" significa anche saper abbattere i muri dell'isolamento per vedere il valore inestimabile di ogni persona”.

 

Dopo la proiezione si è svolto un momento di confronto e riflessione sul tema, alla presenza della presidente della sezione empolese di A.I.M.A. (Associazione Italiana Malattia di Alzheimer), Regina Canapè e dell’assessora del Comune di Empoli, Maria Grazia Pasqualetti.

 

Hanno partecipato all’evento inoltre alcuni rappresentanti dell’Azienda USL Toscana Centro: la Dott.ssa Paola Fortini, il Dott. Enrico Benvenuti, responsabile dell’area Geriatria, il Dott. Giuseppe Murgida, medico geriatra e la Dott.ssa Mariachiara Volpi.

© Riproduzione riservata.
Condividi: