Giornata Mondiale dell’Alimentazione: attività nelle scuole e incontro pubblico “Dall’economia del troppo all'economia solidale"
Mancano pochi giorni alla “Giornata Mondiale dell’Alimentazione” che ricorre il 16 ottobre 2025 promossa dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, alla quale il Comune di Empoli aderisce convintamente proseguendo nel percorso di sensibilizzazione e di approfondimento nelle scuole, guardando anche alle famiglie. Il tema della ‘Giornata’ è salute e pianeta: la nuova piramide alimentare guarda al futuro, valorizza l’alimentazione vegetale, riduce il consumo di alimenti di origine animale e promuove scelte sostenibili per la salute e l’ambiente.
La recente versione della piramide alimentare è stata realizzata dal gruppo di lavoro della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) che ha l’obiettivo di includere nelle raccomandazioni tutte le novità scientifiche emerse negli ultimi anni, tenendo conto della crescente preoccupazione relativa all'impatto della produzione alimentare ai cambiamenti climatici e, in generale, all'ambiente.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’assessora alla Transizione ecologica ha voluto sottolineare il valore umano di tutti coloro che, ogni giorno, si impegnano per garantire il diritto fondamentale al cibo sano, sicuro e sostenibile. Il suo riferimento agli agricoltori, agli operatori del settore agroalimentare, ai volontari delle associazioni che, con passione e competenza, contribuiscono a costruire un sistema alimentare più solidale e resiliente, anche sul nostro territorio. Questa giornata rappresenta un’opportunità per riflettere sull’importanza delle nostre scelte alimentari: cosa mangiare significa prendersi cura della propria salute e contribuire, al tempo stesso, alla sostenibilità sociale, economica e ambientale.
Inoltre, l’assessora ha spiegato l’importanza di alcuni gesti concreti che fanno la differenza come preferire alimenti vegetali, a km zero, coltivati con metodi sostenibili; evitare lo spreco alimentare attraverso una pianificazione attenta degli acquisti e il riutilizzo creativo degli avanzi; sostenere la filiera corta e valorizzare le eccellenze del territorio. L’alimentazione è un tema che si intreccia con la salute, l’economia, la cultura e il futuro del nostro pianeta. In un mondo dove ancora troppe persone soffrono la fame, mentre altre combattono con gli eccessi e lo spreco, è nostro dovere promuovere modelli alimentari equi, consapevoli e inclusivi: che sia una Giornata dell’Alimentazione ricca di consapevolezza e partecipazione.
Il Comune di Empoli ha preparato un opuscolo elettronico già consultabile sul sito istituzionale dell’Ente (https://shorturl.at/EH83e) che il Servizio Ambiente sta inviando tramite email a tutti i plessi della ‘primaria’ dell’Istituto Comprensivo Empoli Est e le classi della scuola secondaria di primo grado Vanghetti, a cui vanno ad aggiungersi anche la primaria dell’istituto Comprensivo Empoli Ovest e alcune classi della scuola secondaria di primo grado Busoni. Insieme all’opuscolo verrà inviato anche altro materiale.
INCONTRO PUBBLICO
L’appuntamento empolese sarà legato alla povertà. Il 16 ottobre 2025, alle 17, nella Sezione Soci Unicoop Empoli (via Raffaello Sanzio, 199) si terrà un incontro pubblico dal titolo “Dall’economia del troppo all’economia solidale”. Dopo l’introduzione dell’assessora, interverranno: don Armando Zappolini (direttore della Caritas diocesana di San Miniato) sul tema ‘Le cause della povertà: oltre l’assistenza partendo dal sistema; don Guido Engels parlerà dell’Emporio solidale; Marinella Catagni (presidente di Re.So. ovd) illustrerà l’argomento ‘Brutti ma buoni… quando l’apparenza inganna’; Francesca Gatteschi, infine, parlerà di ‘La buona spesa può cambiare il mondo’.
FOCUS
Guardando alla nuova piramide alimentare che integra integrando principi di sostenibilità e salute planetaria senza perdere di vista le tradizioni culturali del Mediterraneo, che cosa dovremmo consumare con più frequenza? Ogni giorno, frutta verdura, olio EVO, cereali integrali, frutta secca, latte e yogurt; settimanalmente, invece, legumi, pesce, carni bianche, uova, formaggi stagionati e patate; in maniera occasionale, dolci, snack, carni rosse e lavorate, bevande zuccherate e alcol.
Il cuore pulsante della nuova piramide sono appunto la frutta, la verdura e l’olio extravergine di oliva. Cambiare lo stile di vita con uno sano e sostenibile include il bisogno di un'idratazione adeguata utilizzando (preferibilmente) l'acqua dell'acquedotto pubblico, il significato della convivialità, dell'attività fisica regolare, consumare di più prodotti freschi e stagionali al posto di alimenti pesantemente trasformati. Una dieta sostenibile ha il suo impatto sul pianeta e sul clima e non per ultimo la sua accessibilità economica e sociale per tutti. Cibo sano e lotta allo spreco alimentare.
UN AUTUNNO PER L’AMBIENTE
Anche questa iniziativa rientra nell'ampia programmazione della rassegna "Un Autunno per l'Ambiente": un ricco programma promosso dall’amministrazione comunale insieme alle numerose associazioni ambientali del territorio. Il cartellone spalmato su quattro mesi – da settembre a dicembre 2025 – vedrà appuntamenti aperti a tutte e tutti, a ingresso libero. La ‘Giornata dell’alimentazione’ è stata collocata già dallo scorso anno nel progetto ‘Empoli Food 2030’.