03 Ottobre 2025

Icona Meteo 13 °C Cielo coperto

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Empoli, Donne al Centro, rassegna al via con la mostra dei bambini di Gaza

Empoli, Donne al Centro, rassegna al via con la mostra dei bambini di Gaza
Comincia ottobre, il mese dedicato agli eventi sulla sensibilizzazione alle tematiche di genere e a fianco delle iniziative legate a Ottobre Rosa di Astro ha avuto inizio anche 'Donne al Centro - Eventi di ogni GENERE'. Il primo appuntamento si è tenuto ieri, giovedì 2 settembre, alle 17 al vicolo Santo Stefano con il taglio del nastro della mostra ‘Lettere al cielo’, che dà voce ai bambini e alle bambine di Gaza. 
 
L'antico passaggio tra via del Papa e via dei Neri diventa lo scrigno dei disegni dei più piccoli, raccolti dall'artista palestinese Maysa Yousef, che stanno vivendo mesi orribili tra i bombardamenti e le uccisioni di Gaza. Una mostra toccante che non lascia spazio a dubbi sulla condanna alla violenza verso il genocidio in atto, come riconosciuto anche dal Consiglio comunale di Empoli che ha riconosciuto lo Stato di Palestina, atto simbolico per tenere alta l'attenzione verso la causa palestinese.


Ieri pomeriggio si è tenuto il taglio del nastro della mostra alla presenza del sindaco di Empoli, dell'assessora alle Pari Opportunità, della presidente della Commissione Pari Opportunità e del consigliere regionale presidente della Commissione Sanità. La mostra rimarrà esposta fino al 26 ottobre: proprio quella domenica verrà portata per l'ultima giornata in piazza Farinata degli Uberti con la presentazione del curatore Piero Battistella al termine dell'evento 'Pace è libertà: il cammino di Empoli per la PACE'.

L'assessora alle Pari Opportunità ha spiegato che la mostra è stata realizzata dal monastero di Marengo e rappresenta tanti disegni di bambini e bambine di Gaza. L'artista Maysa Yousef ha invitato i bambini e le bambine di Gaza rimasti sfollati nel suo laboratorio a disegnare a rappresentare nei disegni quello che stavano vivendo sotto i bombardamenti, le loro scuole distrutte, le case distrutte, i loro parenti purtroppo persi per sempre, e ne è nata una mostra che itinerante che sta facendo il giro di tutta Italia. Il contributo di Donne al Centro nell'attuale conflitto a Gaza nasce in un momento in cui il linguaggio della guerra è prevalente e porta discriminazione e disuguaglianza, quello contro cui si pongono i movimenti per le pari opportunità.

Il sindaco ha ringraziato il lavoro fatto con Donne al Centro, un appuntamento consolidato che propone molte opportunità di riflessione alla città. La mostra 'Lettere al Cielo' arriva dopo poco tempo dall'altra mostra organizzata dalla Cgil sempre su Gaza, un tema che purtroppo rimane al centro del dibattito e che con questa mostra, in pieno centro, propone spunti di riflessione su un tema da tenere visibile.

La presidente della Commissione Pari Opportunità ha espresso ringraziamenti per tutte le associazioni e le realtà empolesi che hanno aderito al programma di questa quarta edizione di Donne al Centro, lanciato proprio nel mese dedicato alla ricerca contro le malattie femminili, e ha auspicato la partecipazione di tutte e tutti ai tanti eventi promossi.
 
IL PROGRAMMA
La serata è proseguita con il primo dei tre eventi nelle tre librerie cittadine. Alla NessunDove di piazza Farinata si è tenuto il laboratorio “Piccole voci, grandi storie, letture e laboratori di coraggio” per scoprire insieme storie di riscatto femminile e autodeterminazione.

Venerdì 3 ottobre alle 18 invece sarà il momento del primo dei Talk al Centro al Cenacolo degli Agostiniani. Il titolo: 'Lavoro uguale, retribuzione diversa: come arrivare alla parità retributiva'. Parteciperanno alla tavola rotonda: Rossella Orlandi, direttrice generale Fondazione RIGEL, Mauro Sylos Labini, professore ordinario di Politica Economica- Università di Pisa, Stefano Artini, avvocato, Irene Fallani, imprenditrice, Antonella Ninci, Avvocata presidente della Fondazione RIGEL, e Daniela Martini, Presidente CNA Impresa donna Firenze.
© Riproduzione riservata.
Condividi: