30 Settembre 2025

Icona Meteo 22 °C Poche nuvole

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Sulle orme del padre veterano di guerra, una pergamena dal Comune a Chris Schuchart

Sulle orme del padre veterano di guerra, una pergamena dal Comune a Chris Schuchart

 Un viaggio nella memoria e nei ricordi del padre, Vernon Schuchart, veterano di guerra statunitense, scomparso nel 2011 a 86 anni. Questo è quello che ha fatto il figlio, Chris, accompagnato dalla moglie Vivian Torres, che dal Texas hanno raggiunto l'Italia per ripercorrere il viaggio da Sud a Nord che fece Schuchart padre nel 1944, a sostegno delle truppe USA in battaglia per la liberazione dall'esercito nazifascista.

Dopo Anzio, l'area del Grossetano e del Senese, gli Schuchart hanno fatto tappa a Empoli, dove il padre è giunto assieme alla 91esima divisione fanteria. Da mitragliere a conducente di Jeep, il soldato Schuchart ha assistito a un pezzo di storia, ha potuto raccontarlo ai suoi figli (ma "solo le parti felici", assicura Chris) e oggi il primo cittadino di Empoli ha voluto omaggiare con una pergamena alla memoria.

Nella Sala della Resistenza i coniugi texani, avvocati in pensione, hanno ascoltato la storia della liberazione di Empoli, che si intreccia con quella del battaglione in cui ha militato il soldato Schuchart, con una ricostruzione fornita dall'Archivio Storico Comunale.

Infine la pergamena, su cui è riportato: "Con riconoscenza per l'impegno svolto dalle truppe statunitensi nelle difficili e sanguinose battaglie per la riconquista della libertà nella città di Empoli. L'Amministrazione Comunale, a nome della cittadinanza, ricorda il suo impegno e affida ai familiari il più sentito ringraziamento".

IL VIAGGIO DURANTE LA GUERRA 

 Dopo l'atterraggio a Anzio, Vernon Schuchart combatté per la prima volta a Marino, a sud di Roma. Da lì il battaglione si è spostato lungo la costa, da Civitavecchia a Tarquinia, arrivando in Toscana a Orbetello, Istia e Batignano, nel Grossetano. Poi nel Pisano il passaggio da Pontedera, a Firenze il primo approdo a Empoli. Il passaggio degli Appennini ha portato il battaglione fino a Bologna, a seguire Ferrara, Rovigo, Padova, Treviso e Trieste, ultima città prima del rimpatrio dopo la resa dei nazisti.

© Riproduzione riservata.
Condividi: