EMPOLI. Donne al Centro, l'ottobre al femminile con talk, film, letture, un weekend di eventi
Ritorna Donne al Centro, un mese intero di eventi dedicato alla sensibilizzazione sulle tematiche di genere, organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Empoli in accordo con la giunta comunale. Gli eventi ricadranno su ottobre, mese dedicato da sempre alla prevenzione e alla ricerca scientifica delle malattie femminili, celebrato con iniziative come Ottobre Rosa. Il manifesto rinnovato per questa edizione è a cura dell'artista Camilla Garofalo.
Le novità di questa edizione di ‘Donne al Centro - Eventi di ogni GENERE’ sono ben 5
- Culturale Femminile: il martedì sera l'associazione Il Culturale proietta film dedicati alle tematiche di genere al Cinema Excelsior di via Ridolfi (biglietto 5 euro)
- Leggere Libere: i giovedì nelle tre librerie della città (Libreria Rinascita Ubik Empoli, Libri & Persone*, NessunDove) presentazioni e laboratori dedicati ai libri con protagoniste le donne
- Talk al Centro: per tre venerdì e un lunedì si terranno piccoli convegni dedicati a temi centrali come lavoro, alimentazione, salute, sicurezza e urbanistica, con ospiti illustri
- La mostra ‘Lettere al cielo’, che da voce ai bambini e alle bambine di Gaza e che sarà esposta dal 2 ottobre al 26 ottobre nel vicolo di Santo Stefano in centro storico
- Weekend di eventi: un intero fine settimana per tutti e tutte con un aperitivo letterario a sostegno del Centro Aiuto Donna Lilith, un concerto al Palazzo delle Esposizioni a cura dell'associazione Il Contrappunto e una passeggiata dalle frazioni al centro per la pace.
L'apertura di Donne al Centro è affidata all'inaugurazione al Vicolo Santo Stefano di ’Lettere al cielo’, una mostra itinerante per dare voce alle bambine e ai bambini di Gaza, con i loro disegni raccolti dall'artista palestinese Maysa Yousef. Si terrà giovedì 2 ottobre alle 17.
Il sindaco di Empoli ha ringraziato la commissione Pari Opportunità per aver messo in campo una manifestazione lunga un mese che tocca tutti i campi della cultura (cinema, arte, letture, talk sulla violenza di genere) e infine propone un cammino per la pace per chiedere che sia fermato lo sterminio in atto a Gaza e in solidarietà a tutte le popolazioni vittime di violenze, genocidi, fame, sete, e privazioni umanitarie. È significativo che questo sia promosso dalla CPO perché storicamente i movimenti femminili hanno avuto un ruolo cruciale nel promuovere la pace, denunciando come la guerra e i conflitti colpiscono in modo sproporzionato donne, bambini e bambine come è palese in questi tragici mesi a Gaza.
L’assessora alle Pari Opportunità ha dichiarato che questa manifestazione nasce con l'obiettivo di dare voce al protagonismo femmile e promuovere la parità di genere. Oggi, col dilagare del linguaggio dell'odio, della violenza e della guerra, questo traguardo è ancora più difficile da raggiungere. C’è quindi bisogno, in questa edizione più che mai, di attivare un processo culturale che, toccando tutti i campi della cultura, coinvolga uomini e donne e dia un contributo significativo al cambiamento della nostra società affinché prevalga la condivisione e la pace sulla violenza e sulla guerra.
La presidente della Commissione Pari Opportunità ha spiegato che l'intento dell'evento è quello di raccontare l’universo femminile, nella sua complessità e diversità, approfondirne eccellenze e meriti non in contrasto ma come contributo quotidiano ed irrinunciabile al progresso. In questa nuova edizione Donne al Centro celebra un calendario ampio per dare spazio al confronto, all’innovazione e alle narrazioni al femminile, più spazio alle associazioni del territorio che quotidianamente si impegnano per una società equa e giusta.
IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO
Giovedì 2 ottobre, vicolo di Santo Stefano ore 17
Donne al Centro al via con l’inaugurazione della mostra Lettere al Cielo
LEGGERE LIBERE
Giovedì 2 ottobre ore 17.30
LIBRERIA NESSUNDOVE (piazza Farinata degli Uberti, 18)
“Piccole voci, grandi storie, letture e laboratori di coraggio”.
Un pomeriggio dedicato a bambine e bambini dai 5 ai 10 anni per scoprire insieme storie di riscatto femminile e autodeterminazione attraverso letture animate e un laboratorio creativo.
TALK AL CENTRO
Venerdì 3 ottobre ore 18, Cenacolo degli Agostiniani
“Lavoro uguale, retribuzione diversa: come arrivare alla parità retributiva”
Tavola rotonda
- Rossella Orlandi, direttrice generale Fondazione RIGEL
“Il divario salariale di genere, dati chiave in Italia e Europa. Numeri che parlano: il valore nascosto del lavoro femminile”
- Mauro Sylos Labini, professore ordinario di Politica Economica- Università di Pisa)
“Perché le donne guadagnano meno: cause del divario salariale e politiche per eliminarlo”
- Stefano Artini, avvocato
“La direttiva 2023/970. La rivoluzione della trasparenza: più diritti per lavoratrici e lavoratori”
- Irene Fallani, imprenditrice
“Parità possibile, aziende che ci credono”
Conclusioni
- Antonella Ninci e Daniela Martini Presidente CNA Impresa donna Firenze
Modera Antonella Ninci - Avvocata, presidente della Fondazione RIGEL
Lunedì 6 ottobre ore 18, Cenacolo degli Agostiniani
Tra ideali di bellezza e realtà. Comprendere e prevenire i disturbi dell'alimentazione
Intervengono:
- Simona Calugi, psicologa-psicoterapeuta, presidente Associazione Italiana Disturbi dell'Alimentazione e del Peso (AIDAP).
“I segnali precoci e come intervenire”
- Ylenia Giunti, dirigente medico psichiatra, UFC DAN AUSL Toscana Centro
" L'ideale di bellezza nella società e la concettualizzazione dei disturbi dell’alimentazione"
- Francesca Ciampi, divulgatrice
“Digital bodies. I disturbi dell'alimentazione nell'era digitale”
CULTURALE FEMMINILE
Proiezioni al Cinema Excelsior, al termine del film momento di dibattito con ospiti
Martedì 7 ore 21:15, cinema Excelsior (via Ridolfi, 75)
“La principessa splendente” (2013, 137’), di Takahata Isao
Ultimo capolavoro di uno dei cofondatori dello Studio Ghibli, La storia della principessa splendente intreccia fiaba, mito e poesia visiva per raccontare il dolore della crescita e il conflitto tra desiderio e dovere. Una parabola universale, intrisa di saggezza e nostalgia.
LEGGERE LIBERE
Giovedì 9 ottobre ore 18.30
LIBRERIA RINASCITA UBIK EMPOLI (via Ridolfi, 53)
“Anatomia della libertà”
Jennifer Guerra parla del suo nuovo libro “ La fabbrica dei bottoni” con Domitilla Marzuoli
CULTURALE FEMMINILE
Martedì 14 ottobre ore 21:15, cinema Excelsior
“Lee Miller” (2023, 117’), di Ellen Kuras
Esordio alla regia di Ellen Kuras, Lee Miller racconta la vera storia di una ex-modella e giornalista di Vogue che sceglie di diventare fotoreporter e di documentare la vita dei fronti della Seconda guerra mondiale. Un biopic che indaga il rapporto tra la necessità di immortalare l’orrore e l’impossibilità di restare impassibili davanti alla crudeltà dell’essere umano.
LEGGERE LIBERE
Giovedì 16 ottobre ore 18:30
LIBRI & PERSONE* (via del Giglio, 53)
Elvira Mujčić parla del suo nuovo libro “La stagione che non c’era”: Jugoslavia, 1990. Cosa accade quando il culto del passato si esaspera e si trasforma in violenza?
TALK AL CENTRO
Venerdì 17 ottobre ore 18, Cenacolo degli Agostiniani
Salute e medicina di genere: il valore della differenza verso l’equità di genere
- Mojgan Azadegan, Responsabile Centro di coordinamento regionale Salute Medicina di Genere - Regione Toscana
"Salute e Medicina di Genere in Toscana"
- Dott.ssa Isabella Serafini
"Medicina di Genere: Esperienze nell'Area Vasta Centro"
- Dott.ssa Carla Giorgi
“Gli Ambulatori nell'ottica della Medicina di Genere”
- Elena Gazzarri
"Il percorso dedicato alla Fibromialgia"
- Anna Maria Tinacci – Presidente Algea
"Fibromialgia: a che punto siamo"
- Valentina Cioni, presidente Associazione ATR Italia – Acidosi Tubulare Renale
"Dare voce alle Malattie Rare"
Modera la dott.ssa Maddalena Viggiano, componente della commissione Pari Opportunità
CULTURALE FEMMINILE
Martedì 21 ore 21.15, cinema Excelsior
“Giulietta degli Spiriti” (1965, 144’), di Federico Fellini
Giulietta degli spiriti fonde sogno, simbolo e surrealtà per dare vita ad uno dei ritratti femminili di Fellini più intensi. Giulietta Boldrini (la grandissima Giulietta Masina), sospettando il tradimento del marito, ottiene conferme grazie ad una seduta spiritica che infittirà il suo mondo di figure oniriche. Un catartico viaggio tra vivide illusioni e insondabili realtà.
La proiezione verrà preceduta alle 18.30 da una lezione di storia del cinema sulla figura dell'attrice Giulietta Masina, il cinema felliniano e la storia dietro il film, tenuta dallo sceneggiatore, videomaker e teorico del cinema Jacopo Torriti e da Francesca Detti, co-fondatrice de i Licaoni Digital Studio, sceneggiatrice e direttrice di produzione.
TALK AL CENTRO
Venerdì 24 ottobre ore 18, Cenacolo degli Agostiniani
Una città a misura di donna
Saluti istituzionali del sindaco di Empoli
Interverranno
- Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Empoli
“Da sola me ne vo per la città, un anno dopo: criticità, proposte e interventi fatti”
- Daniela Poli, professoressa ordinaria di Tecnica e pianificazione urbanistica del DDA dell'Università degli studi di Firenze e coordinatrice del Master 'Città di Genere. Metodi e Tecniche di Pianificazione e Progettazione Urbana e Territoriale'.
“Pianificare e progettare con uno sguardo di genere”
- Camilla Perrone, professora associata di Tecnica e pianificazione urbanistica del Dipartimento di Architettura (DiDA) dell'Università degli Studi di Firenze
“Progettare una città a misura di donna”
Modera la presidente della commissione Pari Opportunità del Comune di Empoli
EVENTI SPECIALI
Sabato 25 ottobre dalle 9 alle 13, PalaExpo
Presentazione dei servizi offerti dal Consultorio Giovani di Empoli, della Rete Codice Rosa e dell'associazione Centro Aiuto Donna Lilith. Con la partecipazione degli istituti scolastici del territorio comunale
Ore 18.30, PalaExpo
Aperidonna Letterario
Aperitivo di SOS Luna a sostegno delle attività del Centro Aiuto Donna Lilith. Evento a microfono aperto per la condivisione di letture, poesie, e racconti al femminile.
Ore 21, PalaExpo
Note di donne. Donne che hanno fatto la Musica
Spettacolo musicale a cura dell'associazione Il Contrappunto, che racconterà e darà luci a cinque compositrici donne vissute tra il XIX e XX secolo, le quali hanno scritto pezzi importanti in anni in cui la composizione era esclusivamente riservata agli uomini. Il concerto sarà proposto da un complesso di archi composto da 10 elementi e le esecutrici saranno donne.
Domenica 26 ottobre, dalle 9
‘Pace è libertà: il cammino di Empoli per la PACE’
In tutte le frazioni saranno organizzati dei punti da cui prenderà il via una passeggiata che raggiungerà alle ore 12 Piazza Farinata Degli Uberti nella quale sarà presentata, alla presenza del curatore Piero Battistella, la mostra d'arte itinerante ‘Lettere al cielo’ con i disegni dei bambini e delle bambine di Gaza.
CULTURALE FEMMINILE
Martedì 28 ore 21:15, cinema Excelsior
“L’ultimo turno” (2025, 92’), di Petra Volpe
Candidato svizzero agli Oscar per il miglior film internazionale 2026, L’ultimo turno è un’epica del quotidiano che racconta le ardue sfide di un turno ospedaliero. Un film adrenalinico e profondo che valorizza l’etica del sacrificio senza idealizzazioni, gettando uno sguardo su chi si spende quotidianamente per il prossimo.