Parte la campagna per il SI al primo referendum abrogativo comunale della storia di Empoli, per la gestione pubblica di acqua e rifiuti urbani e contro la Multiutility Spa. indetto per il 9 novembre prossimo
Sono numerose le singole personalità, le associazioni, i comitati ed i partiti che, con loro rappresentanti, partecipano al Comitato "Empoli del SI" formalmente costituito in data 15 settembre.
Si tratta di realtà organizzate locali ma anche di livello regionale e nazionale, che si esprimono per il SI netto e chiaro a gestioni effettivamente
La prima assemblea pubblica che avvierà la campagna di "Empoli del SI" è fissata per martedì 23 settembre alle ore 21,15 presso la Sala delle Pubbliche assistenze di Empoli in via XX settembre, 17.
In quella occasione oltre a dar conto di tutte le numerose realtà che stanno aderendo al Comitato, avremo modo di sintetizzare i motivi essenziali per cui riteniamo sbagliata la strada intrapresa dall'amministrazione Comunale con la delibera del Consiglio Comunale n.93 del 18 ottobre 2022, delibera che, appunto, intendiamo abrogare. Indicheremo quali sono le conseguenze negative concrete che la cittadinanza sta già in parte scontando, quali i vantaggi potenziali di gestioni realmente pubbliche e infine quali sono i requisiti essenziali per una gestione in house, modalità che risulteranno impraticabili in futuro se l'operazione Multiutility dovesse andare avanti.
Particolarmente importante e complesso è il capitolo che affronteremo sulle conseguenze pratiche e giuridiche della abrogazione della delibera 93/22 per il destino dei servizi Acqua e Rifiuti nel comune di Empoli
Sappiamo che il tema è complesso, ma importante e cruciale per tutti i cittadini al di là dei partiti, pertanto invitiamo tutta la cittadinanza di Empoli a partecipare numerosa, noi, in quanto comitato spontaneo ed indipendente e privi di grandi grandi disponibilità economiche e di mezzi di propaganda abbiamo bisogno dell'aiuto attivo di tutti i cittadini a cui interessa il presente ed il futuro della nostra città: la campagna si dovrà sviluppare soprattutto attraverso il passaparola: quartiere per quartiere, frazione per frazione, condominio per condominio. Il nostro obiettivo è quello di ottenere, il 9 novembre, una partecipazione che comprenda anche molti tra coloro che si astengono nelle competizioni elettorali tra partiti e candidati.
Comunicato stampa Il Comitato Empoli del SI