18 Settembre 2025

Icona Meteo 23 °C Cielo sereno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Empoli, Cooperativa Sociale SintesiMinerva: ecco la nuova edizione di Agricoltura in festa

Empoli, Cooperativa Sociale SintesiMinerva: ecco la nuova edizione di Agricoltura in festa

La nuova edizione della Festa dell’Agricoltura torna al Parco di Serravalle domenica 21 settembre, dalle 9 del mattino fino alla mezzanotte, a ingresso libero, con possibilità di pranzo e cena.

Dopo le edizioni degli anni scorsi, quest’anno saranno presenti le principali associazioni di categoria degli agricoltori: CIA, Coldiretti con Proceva (Produttori Grani Valdelsa), Confagricoltura Unione Agricoltori di Firenze e altri produttori indipendenti tra cui SintesiMinerva con il progetto di Agricoltura Sociale Dimorto Buono attivo presso la REMS del Pozzale, un percorso di agricoltura sociale che prevede il ricollocamento di ospiti ed esterni per intraprendere un percorso di crescita.

La giornata vedrà un programma rivolto a famiglie e giovani con laboratori per i più piccoli: mercato contadino con 30 produttori e degustazioni a Km0, musica dal vivo a cura dell’associazione Jump Live, spazio libreria a cura di Libri & Persone*, laboratori per i più piccoli a cura di dimORTO buono ‘dal seme alla pianta’, laboratori sui Sensi della natura a cura dell’associazione culturale Il Ponte, truccabimbi e ortaggio-dance per i più piccoli e i curiosi animali della Fattoria Scappini della Tinaia come gli alpaca e la mucca nana.

Il 21 settembre ricorre anche la giornata mondiale dell’Alzheimer e l’associazione AIMA sarà presente in uno spazio con piante grasse realizzate da alcune persone che aderiscono ai progetti di housing temporaneo gestiti dalla Società della Salute Empolese Valdarno Valdesa. Nel pomeriggio l’Assessora regionale all’Agricoltura Stefania Saccardi porterà i saluti della Regione e con lei i presidenti delle Associazioni di Categoria.

Alla conferenza stampa hanno partecipato Maria Cristina Dragonetti, presidente SintesiMinerva, Alessio Mantellassi, sindaco di Empoli, Nedo Mennuti, vice sindaco di Empoli con delega alle Politiche Agricole, Lapo Baldini, CIA Toscana Centro, Angelo Corsetti di Coldiretti Toscana e Firenze, Marco De Rosa del progetto dimORTO buono, Dario Falaschi, Confagricoltura Unione Agricoltori di Firenze e Angiolo Simonetti rete Proceva.

Il sindaco di Empoli, Alessio Mantellassi, ha spiegato: “Agricoltura in Festa per questa edizione raccoglie un’ampia partecipazione con tutte le associazioni di categoria presenti, perché rappresentano le singole realtà del territorio. L’appuntamento di domenica al parco di Serravalle ha l’obiettivo di vivere il parco in un altro modo, sensibilizzando gli avventori a rendersi conto di uno spaccato del territorio dedicato all'agricoltura. Empoli non ha una vocazione principalmente agricola ma ha centinaia di occupati legati al settore agricolo, un numero considerevole di attività legate a questo ambito e per questo bisogna essere più bravi a far emergere l’identità agricola di Empoli con appuntamenti come questi e immaginandone di nuovi”.

Il vice sindaco Nedo Mennuti ha affermato: “L'interesse per questa manifestazione mi riguarda anche per il sociale grazie al fatto che SintesiMinerva occupa persone con disagi e disabilità. Come dico sempre, senza agricoltura non c'è futuro. Difendere la terra è difendere il paesaggio, l'ambiente e la cultura. Con l’assessore alla Cultura Matteo Bensi pensiamo di legare la cultura alle aziende agricole del territorio, con degustazioni e presentazioni. Sono contento perché domenica parteciperanno tutte le associazioni degli agricoltori, hanno capito l'importanza di stare insieme per difendere le persone che lavorano sul territorio”.

Lapo Baldini di Cia Toscana Centro afferma: “Ci siamo prodigati con passione per la manifestazione giunta alla quarta edizione. Siamo soddisfatti per il decollo di questa manifestazione con successi importanti di questa edizione. Empoli può vantare un’eccellenza come il carciofo empolese, anche se siamo al momento fuori stagione, ma ha una produzione cerealicola importante e tante altre unicità che potrete scoprire domenica 21 settembre”.

Angelo Corsetti di Coldiretti ha rimarcato “l’importanza di parlare di agricoltura a Km0 in un’epoca in cui si è passati a parlare prima dei cibi processati e poi agli eventuali danni alla salute. Adesso per fortuna si ritorna a interessarsi dei cibi che non passano dal laboratorio e che portano benefici alla salute e agli agricoltori. Come Coldiretti parteciperemo anche con un banchetto per chiudere la raccolta firme per una proposta legge in Europa contro il cibo sintetico”.

Dario Falaschi di Confagricoltura ha rimarcato: “Con eventi come questi vogliamo promuovere le aziende che vogliono presentare i loro prodotti nel mercato al dettaglio, con un maggiore interesse da parte delle persone riusciremo a portare anche più aziende agli eventi dei prossimi anni”.

 

Angiolo Simonetti di Proceva ha raccontato la sua realtà: “Siamo un gruppo di agricoltori della Valdelsa che si è esteso in altre province, per un totale di 70 aziende in rappresentanza, dedicate alla produzione cereali. Si tratta di prodotti senza glifosati e con la certificazione in corso per residuo zero. Domenica porteremo macchine agricole e la degustazione di pasta dei nostri grani”.

***

SintesiMinerva è una cooperativa sociale che promuove benessere e coesione attraverso la progettazione e la gestione di servizi dedicati alle persone e alle comunità locali. Le sue attività spaziano dall’orientamento al lavoro all’assistenza infermieristica, dai servizi amministrativi per la sanità a progetti culturali, sociali e abitativi diffusi sul territorio toscano. La cooperativa opera nel rispetto dei più elevati standard di sicurezza, inclusione, legalità e sostenibilità, come testimoniano oltre dieci certificazioni ottenute. Nel solo 2024 ha registrato un fatturato di oltre 15 milioni e mezzo di euro e accolto 190 nuovi professionisti, raggiungendo così una squadra di oltre 700 dipendenti a giugno del 2025.

© Riproduzione riservata.
Condividi: