12 Novembre 2025

Icona Meteo 20 °C Nubi sparse

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

75 anni dei Salesiani a Colle Val d'Elsa, domenica una giornata di festeggiamenti

75 anni dei Salesiani a Colle Val d'Elsa, domenica una giornata di festeggiamenti

Settantacinque anni di presenza, di educazione, di comunità. È questo il traguardo che i Salesiani di Colle di Val d’Elsa si preparano a festeggiare domenica (16 novembre), con una giornata ricca di appuntamenti che intrecciano storia, fede e musica.

Per l’occasione, l’intera città sarà protagonista della chiusura dei festeggiamenti per il 75° anniversario della presenza salesiana: un percorso che ripercorre le origini e rinnova il legame profondo tra i Salesiani Don Bosco e la comunità colligiana.

La mattinata si aprirà alle 11 in piazza Arnolfo con una rievocazione storica dell’arrivo a Colle del primo salesiano, don Giovanni Raineri e don Dario Dori. Il corteo, accompagnato dalla banda cittadina, attraverserà il centro fino alla Chiesa di Sant’Agostino, dove alle ore 11.30 si terrà una solenne celebrazione presieduta da don Stefano Martoglio, Vicario del Rettor Maggiore dei Salesiani.

Nel pomeriggio, alle 17, una parte di piazza di Sant’Agostino verrà dedicata a San Giovanni Bosco, con la benedizione di una nuova installazione artistica dell’artista Maurizio Balducci alla presenza del sindaco Piero Pii e delle autorità cittadine.

La giornata si concluderà alle 18 al Teatro del Popolo con il concerto della Banda musicale dell’Arma dei Carabinieri, un appuntamento di grande prestigio che suggellerà in musica il legame tra i Salesiani e la città.

L’occasione è naturalmente promossa dai Salesiani don Bosco Colle di Val d’Elsa e dal Cgs Scenario, con il patrocinio del Comune di Colle Val d’Elsa, l’evento rappresenta un’occasione per guardare al passato con gratitudine e al futuro con rinnovata speranza.

Il direttore della Comunità Salesiana di Colle don Marco Cimini spiega che «questo anniversario rappresenta non solo la memoria di una storia importante, ma anche la testimonianza di quanto i Salesiani abbiano contribuito alla crescita spirituale e culturale della nostra città. È una gioia vedere la comunità tutta riunita in questa celebrazione».

Per don Guido Tessa «festeggiare i 75 anni dei Salesiani a Colle significa celebrare un cammino di fede, educazione e solidarietà. Siamo grati a tutti coloro che hanno reso possibile questa lunga storia e guardiamo con entusiasmo al futuro, pronti a continuare la nostra missione accanto ai giovani».

 

© Riproduzione riservata.
Condividi: