“Un nuovo spazio per la cultura”: a Colle si discute di architettura sostenibile per la nuova biblioteca
Nell'ambito della rassegna culturale "Pagine d'Autunno", promossa dal Comune di Colle di Val d'Elsa in collaborazione con figure accademiche del territorio, si terrà un appuntamento imperdibile per gli appassionati di urbanistica, architettura e sviluppo sostenibile.
L'incontro, intitolato "Pensare lo spazio", ospiterà un dialogo cruciale sul futuro della città e, in particolare, sul suo nuovo polo culturale.
Il progetto della nuova biblioteca
Il cuore della serata sarà l'esposizione del Dott. Claudio Dedja (Università di Firenze) dal titolo: "Un nuovo spazio per la cultura: la biblioteca di Colle di Val d'Elsa tra architettura e sostenibilità".
Il Dott. Dedja illustrerà come il progetto della nuova Biblioteca Comunale di Colle di Val d'Elsa non sia solo un'opera edilizia, ma un vero e proprio modello di riqualificazione urbana e di integrazione tra esigenze culturali moderne e principi di sostenibilità ambientale. La biblioteca si configura come un simbolo di come il nuovo possa rispettare il contesto storico (come si intravede anche nell'immagine di sfondo) e rispondere alle sfide ecologiche del presente.
A completare e arricchire il dialogo interverrà la Prof. Arch. Frida Bazzocchi, anch'essa dell'Università di Firenze, la cui esperienza nel campo dell'architettura e del design sostenibile offrirà ulteriori spunti di riflessione e approfondimento tecnico.
Quando e dove
L'appuntamento è fissato per Mercoledì 22 ottobre, alle ore 18:00, presso il Saloncino del Teatro del Popolo in Piazza Unità dei Popoli, 2, a Colle di Val d’Elsa.
La rassegna "Pagine d'Autunno" proseguirà con altri incontri fino al mese di dicembre. Il programma completo è disponibile sui canali social e il sito ufficiale della Biblioteca Comunale "M. Braccagni" di Colle di Val d'Elsa.