La Corsa dei Carretti del Fiano torna anche quest’anno con la sua quinta edizione, confermandosi uno degli appuntamenti più attesi e partecipati della Valdelsa.
Nata nel 2019 da un’idea di Andrea Ricotta, storico membro del Rione Le Fonti, la manifestazione ha riportato in vita l’antico gioco dei carretti a cuscinetti, trasformandolo in un evento sportivo e comunitario di grande richiamo.
La risonanza crescente dell’iniziativa è stata recentemente riconosciuta anche a livello territoriale: la Corsa dei Carretti del Fiano è stata infatti presa come modello di tradizione popolare durante la giornata dedicata alle tradizioni locali, organizzata da TRADEV e svoltasi presso gli ex macelli. Un riconoscimento che testimonia il valore culturale e comunitario raggiunto dalla manifestazione.
La Corsa dei Carretti del Fiano è oggi un autentico simbolo del territorio, capace di unire generazioni diverse, valorizzare l’ingegno artigianale e dare nuova vita a tradizioni popolari che parlano di appartenenza e comunità.
Un’iniziativa che continua a crescere grazie alla passione degli organizzatori, all’impegno dei concorrenti e all’entusiasmo del pubblico.
L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di 63 piloti, tra cui 6 ragazze, con iscritti provenienti anche da Brescia e Napoli, a conferma della crescente notorietà dell’evento.
Il percorso di gara, lungo 300 metri, si snoderà tra Via degli Olivi e Via delle Fonti e prevede sei discese cronometrate, dalle quali verranno decretati i vincitori delle varie categorie.
La giornata sarà arricchita da un clima di festa grazie alla presenza di uno stand gastronomico, attivo per tutta la durata dell’evento.
La Corsa dei Carretti del Fiano torna anche quest’anno con la sua quinta edizione, confermandosi uno degli appuntamenti più attesi e partecipati della Valdelsa.
Nata nel 2019 da un’idea di Andrea Ricotta, storico membro del Rione Le Fonti, la manifestazione ha riportato in vita l’antico gioco dei carretti a cuscinetti, trasformandolo in un evento sportivo e comunitario di grande richiamo.
La risonanza crescente dell’iniziativa è stata recentemente riconosciuta anche a livello territoriale: la Corsa dei Carretti del Fiano è stata infatti presa come modello di tradizione popolare durante la giornata dedicata alle tradizioni locali, organizzata da TRADEV e svoltasi presso gli ex macelli. Un riconoscimento che testimonia il valore culturale e comunitario raggiunto dalla manifestazione.
La Corsa dei Carretti del Fiano è oggi un autentico simbolo del territorio, capace di unire generazioni diverse, valorizzare l’ingegno artigianale e dare nuova vita a tradizioni popolari che parlano di appartenenza e comunità.
Un’iniziativa che continua a crescere grazie alla passione degli organizzatori, all’impegno dei concorrenti e all’entusiasmo del pubblico.
L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di 63 piloti, tra cui 6 ragazze, con iscritti provenienti anche da Brescia e Napoli, a conferma della crescente notorietà dell’evento.Il percorso di gara, lungo 300 metri, si snoderà tra Via degli Olivi e Via delle Fonti e prevede sei discese cronometrate, dalle quali verranno decretati i vincitori delle varie categorie.
La giornata sarà arricchita da un clima di festa grazie alla presenza di uno stand gastronomico, attivo per tutta la durata dell’evento.
Programma della giornata
- Raduno dei partecipanti: ore 8:30
- Ingresso gratuito per il pubblico
- Quota di partecipazione per i piloti: 25 € (pranzo incluso)
Raduno dei partecipanti: ore 8:30
Ingresso gratuito per il pubblico
Quota di partecipazione per i piloti: 25 € (pranzo incluso)
