Certaldo
Ponzano, l'amministrazione precisa gli interventi di protezione idraulica, manutenzione caditoie e fognature
L'amministrazione comunale di Empoli in merito alle questioni poste da alcuni cittadini sulla stampa locale, per chiarezza, ci tiene a rendere pubbliche una serie di cose, chiarendo alcuni aspetti inesatti.
L’amministrazione comunale ha organizzato un’assemblea pubblica sul tema a giugno 2025 in cui molti di questi temi sono stati toccati.
In seguito l’amministrazione ha indetto due assemblee a Ponzano sul tema ristori e organizzato sportelli di supporto alla compilazione delle domande.
L’amministrazione comunale ha organizzato un’assemblea pubblica sul tema a giugno 2025 in cui molti di questi temi sono stati toccati.
In seguito l’amministrazione ha indetto due assemblee a Ponzano sul tema ristori e organizzato sportelli di supporto alla compilazione delle domande.
Alcuni cittadini hanno chiesto di incontrare l’amministrazione e si sono svolti da aprile in poi diversi incontri con il sindaco, o con l’assessore ai Lavori Pubblici, alla presenza anche dei tecnici. Le questioni poste anche sulla stampa sono state oggetto di chiarimento ogni volta, quindi per trasparenza vengono rese di seguito pubbliche.
Capitolo manutenzione caditoie: il Comune di Empoli ha affidato un appalto da 50mila euro per il servizio di pulizia caditoie stradali e collegamenti caditoie-fognatura pubblica.
Questi due 'pezzi' sono quelli di competenza comunale, mentre per il resto della fognatura centrale la competenza è di Acque Spa.
Il primo giro di pulizie è stato fatto subito dopo l'appalto, interessando una serie di strade su tutto il territorio comunale, con pulizia delle caditoie certificata dalla ditta appaltatrice.
L'attività è stata combinata durante la periodica attività di pulizia e spazzamento strade. Gli interventi hanno riguardato anche la zona di Ponzano.
Le caditoie sono state verificate e sono stati fatti interventi di pulizia dove necessario.
Le caditoie sono state verificate e sono stati fatti interventi di pulizia dove necessario.
Sono emerse in alcuni casi criticità dove era presente materiale scaricato da attività edilizie che hanno creato problemi di drenaggio (ad esempio calce). Ponzano, anche dopo alcuni incontri con i cittadini, così come altre zone, è stata verificata ulteriormente, con il monitoraggio dell’ufficio manutenzione strade del Comune.
Sul tema di alcuni tombini chiusi durante l'asfaltatura delle strade, specifichiamo che l'intervento di asfaltatura di via del Giardino è risalente a giugno 2020.
I chiusini rimasti coperti a centro strada sono legati alle fognature centrali e non hanno funzione di deflusso delle acque ma di accesso alla fognatura. In alcune strade, alcuni tombini erano stati coperti da asfalto.
Sul tema di alcuni tombini chiusi durante l'asfaltatura delle strade, specifichiamo che l'intervento di asfaltatura di via del Giardino è risalente a giugno 2020.
I chiusini rimasti coperti a centro strada sono legati alle fognature centrali e non hanno funzione di deflusso delle acque ma di accesso alla fognatura. In alcune strade, alcuni tombini erano stati coperti da asfalto.
In seguito a segnalazioni dei cittadini e a sopralluoghi l’amministrazione ha chiesto ad Acque Spa di eseguire il ripristino puntuale. Preme sottolineare che l'apertura di quei chiusini durante l'alluvione non avrebbe permesso l'allontanamento dell'acqua, a causa della forte pressione ricevuta dalle fogne, e soprattutto avrebbe causato problemi di sicurezza in mancanza di segnalamento e confinamento dell'area con il movimento di mezzi e persone non interdetto. Quei chiusini infatti non hanno funzione di deflusso delle acque stradali, che è compito delle caditoie laterali.
Anche in questo caso gli interventi sono stati completati in diverse strade, salvo alcuni interventi puntuali da completare, già previsti.
Sul rio dei Cappuccini e sull'arginatura dell'Orme, il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno ha informato che per il tratto dell'Orme, l'argine è stato ripristinato in corrispondenza della rottura con la realizzazione di una scogliera di protezione. L'adeguamento strutturale delle arginature vanno dal ponte di via Sottopoggio alla rotta, dove riparte il progetto del Comune (si veda il paragrafo seguente), mentre per il rio dei Cappuccini è stato creato un nuovo argine a fianco di quello interrotto con immissione al cimitero nella parte in sicurezza del rio. Il vecchio argine rotto è stato deviato a protezione delle case del Pozzale.
Sullo stato dell'arte delle opere di protezione idraulica, per l'arginatura dell'Orme (intervento da 2,2 milioni di euro) a breve giungerà la comunicazione ai privati per gli espropri da parte del Comune di Empoli. Scaduti questi tempi di legge sarà possibile partire con la gara per i lavori, da avviare entro l'anno. Dalla Conferenza dei Servizi asincrona non sono giunte prescrizioni legate ai pareri degli altri enti.
Il percorso delle casse di espansione dell'Orme (5,7 milioni di euro) ha portato alla richiesta ad assoggettabilità a VIA alla Regione Toscana a inizio ottobre. Le integrazioni richieste dagli uffici regionali sono state fornite dai progettisti e inviate pochi giorni fa. I tecnici hanno chiesto priorità a questa procedura trattandosi di interventi di messa in sicurezza idraulica. Anche per il ponte in via delle Coltelline da sostituire al guado, il progetto è già a livello esecutivo e si conta di essere mandato a gara in tempi veloci.
Sugli interventi alla rete fognaria principale, Acque Spa fa sapere che i sopralluoghi si sono svolti a partire dai mesi di giugno 2025, le verifiche hanno interessato tutta la zona di Ponzano compresa tra il rio dei Cappuccini a ovest, il torrente Orme a est, la ferrovia a nord e la superstrada Fipili a sud.
Le principali criticità riscontrate sono:
- Occlusione parziale da materiali solidi e detriti in un unico caso, prontamente risolto con
autospurgo e comunque tale da non comprometterne la funzionalità della condotta.
- Deformazioni o rotture non riscontrate.
- Insufficiente capacità di smaltimento delle acque meteoriche in occasione di eventi
piovosi intensi ed eccezionali. La zona è situata in sito pianeggiante, in zona altimetricamente depressa rispetto al circondario, altamente impermeabilizzata, di naturale
confluenza delle acque meteoriche.
Sul rio dei Cappuccini e sull'arginatura dell'Orme, il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno ha informato che per il tratto dell'Orme, l'argine è stato ripristinato in corrispondenza della rottura con la realizzazione di una scogliera di protezione. L'adeguamento strutturale delle arginature vanno dal ponte di via Sottopoggio alla rotta, dove riparte il progetto del Comune (si veda il paragrafo seguente), mentre per il rio dei Cappuccini è stato creato un nuovo argine a fianco di quello interrotto con immissione al cimitero nella parte in sicurezza del rio. Il vecchio argine rotto è stato deviato a protezione delle case del Pozzale.
Sullo stato dell'arte delle opere di protezione idraulica, per l'arginatura dell'Orme (intervento da 2,2 milioni di euro) a breve giungerà la comunicazione ai privati per gli espropri da parte del Comune di Empoli. Scaduti questi tempi di legge sarà possibile partire con la gara per i lavori, da avviare entro l'anno. Dalla Conferenza dei Servizi asincrona non sono giunte prescrizioni legate ai pareri degli altri enti.
Il percorso delle casse di espansione dell'Orme (5,7 milioni di euro) ha portato alla richiesta ad assoggettabilità a VIA alla Regione Toscana a inizio ottobre. Le integrazioni richieste dagli uffici regionali sono state fornite dai progettisti e inviate pochi giorni fa. I tecnici hanno chiesto priorità a questa procedura trattandosi di interventi di messa in sicurezza idraulica. Anche per il ponte in via delle Coltelline da sostituire al guado, il progetto è già a livello esecutivo e si conta di essere mandato a gara in tempi veloci.
Sugli interventi alla rete fognaria principale, Acque Spa fa sapere che i sopralluoghi si sono svolti a partire dai mesi di giugno 2025, le verifiche hanno interessato tutta la zona di Ponzano compresa tra il rio dei Cappuccini a ovest, il torrente Orme a est, la ferrovia a nord e la superstrada Fipili a sud.
Le principali criticità riscontrate sono:
- Occlusione parziale da materiali solidi e detriti in un unico caso, prontamente risolto con
autospurgo e comunque tale da non comprometterne la funzionalità della condotta.
- Deformazioni o rotture non riscontrate.
- Insufficiente capacità di smaltimento delle acque meteoriche in occasione di eventi
piovosi intensi ed eccezionali. La zona è situata in sito pianeggiante, in zona altimetricamente depressa rispetto al circondario, altamente impermeabilizzata, di naturale
confluenza delle acque meteoriche.
Come ampiamente previsto non sono state riscontrate particolari criticità di interramento delle condotte che essendo fognature miste sono per loro natura autopulenti in seguito ad eventi metereologici anche non intensi, ma nonostante questo è stata messa in programma una pulizia anche dei rami minori della rete fognaria. Il piano di manutenzione è partito dal ramo a nord e poi si è sviluppato verso sud verificando e pulendo il reticolo fognario.
Questo il punto delle verifiche e delle manutenzioni delle fogne del quartiere:
ESEGUITE:
- Via Nobile
- Rio dei cappuccini intersezione via Ponzano
- Via del Giardino
- Via Pratignone
- Via Righi
- Vai Spallanzani
- Via Vespucci
- Via Cartesio
- Via Cavallotti
- Via Tozzetti
IN PROGRAMMA:
- Via Fermi
- Via G. da Verrazzano
- Via Caboto
DA PROGRAMMARE previo lavori stradali:
- Via Colombo
- Via Gioia
- Via Poggio Bracciolini
- Via Toscanelli
Infine sullo snodo fognario di via Carrucci, dalle verifiche svolte sia a valle ad aprile che a monte ad inizio novembre si è riscontrato sempre un canale pulito e perfettamente funzionante. Come per tutti i casi inerenti al servizio idrico, l’invito di Acque Spa ai cittadini è di rivolgersi al pronto intervento di Acque, attivo h24/7, all’800983389, attraverso il quale l'azienda è in grado di raccogliere le segnalazioni per poi gestire prontamente l’eventuale intervento da parte dei tecnici.
L’amministrazione ha inoltre disposto, tramite ordinanza sindacale, la pulizia delle aree fra la Fi-Pi-Li e Ponzano. L’attuazione dell’ordinanza è stata verificata dall’Ufficio Ambiente e dalla Polizia Municipale e sono state messe in atto sanzioni verso i trasgressori.
In merito alle previsioni urbanistiche è stato chiarito in ogni incontro e anche nell’assemblea di giugno che non sono previste più edificazioni nell’area fra la Fi-Pi-Li e Ponzano nei tratti fra via dell’Olivo e via dei Cappuccini. In quell'area sorgerà la nuova bretella di collegamento Carraia-Ponzano che però, come da previsione progettuale, sarà dotata di sistemi di raccolta r incanalamento delle acque piovane.
L’ultimo passaggio in Consiglio comunale sul POC ha confermato la non presenza di edificazioni in quell’area, essendo presente rischio idraulico.
Ogni tema posto ha in realtà un lavoro svolto, anche su segnalazione dei cittadini. Gli incontri fatti in fatti hanno avuto risposte puntuali o avvio di risposte concrete.
Ogni tema posto ha in realtà un lavoro svolto, anche su segnalazione dei cittadini. Gli incontri fatti in fatti hanno avuto risposte puntuali o avvio di risposte concrete.
