24 Settembre 2025

Icona Meteo 16 °C Poche nuvole

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Giornate di studi a Casa Boccaccio . Venerdì 3 ottobre cerimonia di premiazione delle vincitrici per le migliori tesi magistrale e di dottorato ​

 Giornate di studi a Casa Boccaccio .  Venerdì 3 ottobre cerimonia di premiazione delle vincitrici per le migliori tesi magistrale e di dottorato    ​

Per la miglior tesi di laurea magistrale la premiata è Chiara Scafati, 25 anni di Avezzano, laureata all’Università degli Studi dell'Aquila con la tesi dal titolo “Tra i “quaderni” di Giovanni Boccaccio: repertorio critico, edizione e studio di alcuni versi latini poco noti della Miscellanea Laurenziana (mss. Laurenziano Pluteo 29.8 e 33.31)

Laura De Luisa, 29 anni di Napoli, laureata all’Università degli Studi di Padova, è la vincitrice per la migliore tesi di dottorato dal titolo “Le fonti mediolatine del “De casibus virorum illustrium” di Boccaccio. Rielaborazione, riuso, interpretazione”.

Entrambe le tesi offrono un contributo significativo agli studi boccacciani e rappresentano un sicuro avanzamento nelle conoscenze sulla produzione letteraria latina di Giovanni Boccaccio, un aspetto meno noto rispetto alle sue opere in volgare.

La premiazione delle giovani studiose si svolgerà in Casa Boccaccio a Certaldo Alta venerdì 3 ottobre alle ore 18.40 durante le giornate di studi in programma il 3 e 4 ottobre, che si traducono appunto nel Convegno internazionale, giunto alla 12esima edizione.

Chiara Scafati

Il Convegno internazionale rappresenta un appuntamento di alto profilo scientifico e culturale, capace di generare nuove prospettive di ricerca sull’opera e sull’eredità di Giovanni Boccaccio. In questo contesto, l’Ente rinnova con convinzione il proprio impegno nel sostenere le nuove generazioni di ricercatori e ricercatrici, premiando l’eccellenza accademica e continuando a farsi promotore di iniziative che mettono al centro la ricerca, il dialogo internazionale e la passione per la letteratura”, così la prof.ssa Giovanna Frosini presidente dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio.

Due giornate di confronto e approfondimento, in cui studiosi e studiose si misureranno con temi che spaziano dalla struttura del linguaggio alle nuove frontiere digitali, fino alle radici storiche della tradizione letteraria e che vedranno il giorno dopo, 4 ottobre, l’inaugurazione della mostra “Lodola et Boccaccio 25”, appuntamento atteso delle celebrazioni per i 650 anni dalla morte di Giovanni Boccaccio.

In copertina Laura de Luisa

© Riproduzione riservata.
Condividi: