24 Settembre 2025

Icona Meteo 23 °C Cielo sereno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Dal 26 al 28 settembre 2025 la terza edizione del Festival "Domani è Ora", dedicato alla sostenibilità e alle abilità

Dal 26 al 28 settembre 2025 la terza edizione del Festival "Domani è Ora", dedicato alla sostenibilità e alle abilità

 Dal 26 al 28 settembre 2025 la terza edizione del Festival dedicato alla sostenibilità e alle abilità.

L'obiettivo è quello di promuovere una cultura della sostenibilità attraverso momenti di formazione, condivisione e sperimentazione.

 

Un evento culturale e formativo dedicato ai temi della sostenibilità ambientale, sociale ed educativa, in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

 

Un festival per il futuro

"Domani è ora" nasce con l’obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità tra le nuove generazioni, promuovendo una maggiore consapevolezza su questioni centrali come il cambiamento climatico, la tutela dell’ambiente, la riduzione delle disuguaglianze e lo sviluppo di abilità pratiche e conoscenze utili per costruire un domani più equo e resiliente.

 

Un progetto partecipato

Il festival coinvolge attivamente scuole, associazioni, gruppi giovanili e cittadini, proponendo un programma ricco di laboratori, incontri, mostre, talk, attività all'aperto e momenti di condivisione. La partecipazione delle realtà del territorio è centrale: tra i partner figurano la Proloco Certaldol’associazione Spazio Ipotetico, i Rioni di Certaldo e SEBACH.

 

“Domani è ora nasce dalla necessità – dichiara il presidente dell’Associazione Polis, Alfiero Ciampolini – di informare e confrontarsi su sostenibilità ed abilità, temi attualissimi che necessitano di interventi immediati per garantire ai nostri giovani un futuro migliore.”

 

"Siamo al terzo anno del Festival della Sostenibilità – ha dichiarato l’Assessore alla Riqualificazione urbana - Pace e cooperazione Benedetta Bagni- un appuntamento che cresce e si rafforza, segno concreto di un impegno condiviso. Un ringraziamento speciale va a Sebach per il contributo costante e convinto. Affrontare il tema delle abilità è fondamentale: è una sfida culturale, sociale, umana. La festa al Parco Liberatutti sarà un momento speciale, in un luogo che incarna davvero l’inclusività. Invito tutti a visitarlo. E poi il gran finale in Piazza Boccaccio con lo spettacolo Molecola: un evento da non perdere, per chiudere il Festival con energia e partecipazione."

“Una  festa per celebrare l'inclusività, la collaborazione, ma anche il divertimento! – dice Michela Fiaschi del Tavolo Permanente del Parco LiberaTutti - Con t𝐚𝐧𝐭𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 tutte le età e per tutte le abilità realizzate dalle associazioni e dalle persone amiche del 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐈𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐨 di Certaldo. Giochi, letture ad alta voce, ma anche un laboratorio nella lingua dei segni, baskin, il basket inclusivo che possono giocare tutte e tutti, il camioncino dei gelati, i trattori su cui si può salire, il trucca "tutti" e molto, molto altro!

 

Tra le novità di quest’anno:

  • La Festa del Parco LiberaTutti, uno tra i primi parchi inclusivi del territorio nazionale
  • “Certaldo si riveste”, un mercato di abiti usati per un guardaroba sostenibile, con un angolo “SWAP” curato dalla stessa Sebach.
  • Laboratori a tema
  • Progetto Molecola di Spazio Ipotetico con lo spettacolo finale in Piazza Boccaccio
  • La messa a dimora di nuove piante nei giardini Berlinguer
  • La pulizia delle aree verdi.

 

Tre giorni per ispirare e attivare

Il festival si svilupperà in vari luoghi del nostro territorio, trasformando la città in un vero e proprio laboratorio di idee, pratiche sostenibili e abilità condivise. Le attività saranno pensate per tutte le età, con un’attenzione particolare ai bambini, ragazzi e giovani adulti, affinché diventino protagonisti del cambiamento.

 

Il programma completo, è disponibile sul sito dell’Associazione Polis e sui canali del Comune di Certaldo.

© Riproduzione riservata.
Condividi: