25 Novembre 2025

Icona Meteo 8 °C Nubi sparse

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Castelfiorentino, i luoghi e le donne della Resistenza nel libro di Paolo Pezzino

Castelfiorentino, i luoghi e le donne della Resistenza nel libro di Paolo Pezzino

Un viaggio che inizia da Ventotene, l’isola dove furono inviati al confino molti antifascisti, per approdare al movimento di resistenza al nazifascismo negli anni 1943-1945. E’ questa la trama del volume “Andare per i luoghi della Resistenza”, di Paolo Pezzino, che sarà presentato giovedì 20 novembre (ore 18.00) al Circolo Arci “Il Bastione” (via Verdi, 18-20).

Alla serata, che gode del patrocinio del Comune di Castelfiorentino, interverrà Marta Longaresi, Assessora con delega alla Memoria del Comune di Castelfiorentino, Silvano Matteoli, presidente del Circolo Arci “Il Bastione”, Marco Cappellini, presidente ANPI di Castelfiorentino. Sarà presente l’autore. Moderatore dei vari interventi Manuel Carraro, Delegato Memoria e Antifascismo Arci Empolese Valdelsa.

Paolo Pezzino, già professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Pisa, nonché Presidente dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri dal 2018 al 2024, ha pubblicato numerosi studi legati al periodo della resistenza, approfondendo in modo particolare le stragi commesse dai nazisti in Toscana e non solo, per le quali è stato anche direttore scientifico del progetto “Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia” (www.straginazifasciste.it), promosso dall’Anpi e dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri.

Con questo lavoro, l’autore intende restituire dignità e valore alle storie di semplici cittadini “che si opposero all’occupazione tedesca e al fascismo, a partire dalle donne, il cui decisivo contributo è stato a lungo misconosciuto. Dei numerosi episodi di coraggio civile si è tenuto conto nel tracciare questo itinerario che affianca ai già molto celebrati luoghi simbolo della lotta partigiana, altri meno noti ma il cui ricordo la rende vivida”.

“Un altro evento legato alla memoria - osserva l'Assessora con delega alla Memoria, Marta Longaresi - sarà presente nel nostro paese, un’occasione per ascoltare storie, di uomini e donne, che hanno resistito e liberato in nostro paese dal nazifascismo e per conoscere Paolo Pezzino, storico di grande rilievo. Ringrazio l’ANPI e l‘Arci Empolesa Valdelsa per questa importante opportunità, di cui vado orgogliosa e che ancora una volta evidenzia la necessità di tramandare memoria anche grazie a chi continua a credere in questi preziosi momenti di scambio, ascolto e dibattito”.

© Riproduzione riservata.
Condividi: