13 Ottobre 2025

Icona Meteo 17 °C Cielo sereno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Concorso Internazionale Canto Lirico "Umberto Borsò": ecco il bando 2025/2026

Concorso Internazionale Canto Lirico "Umberto Borsò": ecco il bando 2025/2026

Giovani talenti lirici di qualsiasi nazionalità, fatevi avanti. E’ stato pubblicato il bando di partecipazione al Premio Internazionale di Canto Lirico “Umberto Borsò” (3° edizione), che prevede un montepremi complessivo di 9.000 euro ed è aperto a tutti coloro che abbiano compiuto il 18°anno di età alla data di scadenza del termine per presentare domanda, ovvero il 19 dicembre 2025.


Intitolato al celebre tenore di Castelfiorentino, Umberto Borsò (1923-2018), il Premio viene promosso dall’Associazione “Amici della Lirica Umberto Borsò” grazie a un’intesa con la famiglia, in particolare con la figlia Vittoria Borsò, per dare un seguito tangibile e concreto all’instancabile lavoro didattico del padre, che una volta ritiratosi dalle scene si dedicò incessantemente all’insegnamento e alla valorizzazione dei giovani talenti lirici.

 

 
Ogni anno, il Premio viene assegnato a conclusione di un Concorso di Canto Lirico, articolato in tre fasi: eliminatoria, semifinale e finale. La prova finale, a cui saranno ammessi quattordici concorrenti, si terrà presso il Teatro del Popolo di Castelfiorentino domenica 8 febbraio 2026 (ore 18.00) ed avrà la forma del concerto pubblico. Al termine della serata verranno decretati i vincitori dei premi consistenti in borse di studio e ingaggi per produzioni liriche e concertistiche. Il primo premio è una borsa di borsa di studio del valore di  € 3.000.
La giuria, composta da esperti del settore, sarà presieduta da Augusto Lombardi (supporto alla Direzione Artistica del Teatro Verdi di Pisa); tra i membri si segnala anche la presenza dell baritono Massimo Cavalletti, star internazionale e ospite fisso dei più grandi teatri mondiali.

 Bando: Scarica il PDF


Per chiara volontà dell’associazione organizzatrice, il Premio non si limita al classico “Contest” che si conclude con l’assegnazione dei premi ai concorrenti ritenuti più meritevoli, ma è pensato più come un percorso di crescita e valorizzazione del giovane artista lirico, di cui la premiazione è il primo passo. Seguono poi una serie di opportunità per misurarsi con il pubblico ed esprimersi nelle produzioni artistiche organizzate dall’associazione e/o in collaborazione con altri enti: Opere liriche, concerti, audizioni.
Come si ricorderà Le prime edizioni del Premio Borsò sono state entrambe un grande successo (oltre cento partecipanti nella seconda edizione).


“Cerchiamo di rafforzare e consolidare passo dopo passo il Premio Borsò – osserva il Direttore Artistico, Francesco Marchetti - che ha già avuto, nonostante la sua giovane età, vasti apprezzamenti nel settore, candidandosi così a divenire un solido punto di riferimento su scala nazionale nel panorama dei concorsi di canto lirico, il tutto nell’ottica e nella chiara e condivisa volontà di fare bene e soprattutto di garantire la massima correttezza della competizione, ma anche di fornire un progetto artistico successivo, per i giovani cantanti premiati, che possa dar loro qualificate opportunità di misurarsi con il palco e con il pubblico”.
Il Premio – promosso dall’associazione “Amici della Lirica Umberto Borsò” – gode del patrocinio della Città Metropolitana di Firenze e del Comune di Castelfiorentino, dell’Ente Cambiano (e con il contributo di questi ultimi due) ed è realizzato in collaborazione con l’Associazione “Orpheus”, il Centro Studi Musicali “Ferruccio Busoni” e la Fondazione “Simonetta Puccini per Giacomo Puccini”.

© Riproduzione riservata.
Condividi: