20 Novembre 2025

Icona Meteo 9 °C Cielo coperto

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Barberino Tavarnelle: Falaschi presenta il film "C’è un posto nel mondo"

Barberino Tavarnelle: Falaschi presenta il film "C’è un posto nel mondo"

Si respira ‘aria di casa’ nel nuovo film di Francesco Falaschi “C’è un posto nel mondo”, fresco di produzione. Un’opera cinematografica, presentata a Firenze alcuni giorni fa, cui la comunità di Barberino Tavarnelle dedicherà un debutto speciale con una doppia proiezione prevista al Cinema Olimpia di Tavarnelle domani (giovedì 20 novembre) e venerdì entrambe alle 21,30. Un pezzo di Chianti prende vita nel film grazie all’interpretazione dell’attore Massimo Salvianti che fa parte del prestigioso cast di “C’è un posto nel mondo”. Il film approderà nella sala di via Roma alla presenza del regista Francesco Falaschi e dello stesso attore Massimo Salvianti, prevista in occasione della prima serata.

Il film è interpretato da Cristiana Dell'Anna, Luigi Fedele, Daniele Parisi, Alessandra Arcangeli, Alessia Barela, Cecilia Dazzi, Jacopo Olmo Antinori, Gaja Masciale, Paolo Sassanelli, Fabrizia Sacchi, Massimo Salvianti. Il film, prodotto da Kahuna Film, è diretto da Francesco Falaschi che ha firmato anche la sceneggiatura insieme ad Alessio Brizzi. La fotografia è di Giuseppe Pignone, il montaggio di Claudio Di Mauro e le musiche di Paolo Vivaldi.

«È un film da vedere, sono orgoglioso di averlo fatto», è il commento dell’attore Massimo Salvianti. «Una pellicola che ha già ricevuto diversi premi e che da poco è entrato in distribuzione, invito la comunità a venire a vedere questa narrazione delicata e sincera tra le colline dell’entroterra toscano, che si snoda attraverso tre storie semplici ma profonde. Ne vale davvero la pena».

Tre diverse storie che si svolgono in una cittadina di provincia italiana. Un giovane ricercatore ha ottenuto un'interessante proposta dall'estero, è pronto a partire per l'estero ma è legato profondamente alla sua famiglia e al paese in cui è cresciuto e deve quindi decidere quale scelta compiere. Un docente appassionato che ama i propri studenti ha la possibilità di una cattedra in una grande città. E’ diviso tra l'affetto dei suoi studenti e un'imprevista possibilità di carriera in città. Una psicoterapeuta torna per vendere la casa di famiglia ma viene colta da dubbi sulla scelta da compiere. Sembra decisa a lasciarsi tutto alle spalle ma lettere e oggetti nascosti la invitano a confrontarsi con una parte di sé che credeva perduta. Ognuno cerca un nuovo equilibrio tra ciò che è stato e ciò che potrebbe essere. Tre percorsi diversi, un'unica domanda: partire, restare o tornare?

© Riproduzione riservata.
Condividi: