NelQuotidiano.

NelQuotidiano.

06 Agosto 2025

Icona Meteo 26 °C Cielo sereno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

A tavola tra storia e sapori: Barberino si prepara per la cena "Da Porta a Porta"

A tavola tra storia e sapori: Barberino si prepara per la cena "Da Porta a Porta"

Tra le affascinanti architetture del castello medievale di Barberino Val d’Elsa, uno tra i più pregiati della Toscana, che ha dato i natali ad illustri scrittori, poeti e uomini del passato, come il notaio Francesco da Barberino (1264-1348), primo copista della Divina Commedia di Dante Alighieri, il cantastorie e compositore di romanzi cavallereschi in volgare fiorentino Andrea da Barberino (1370-1432) e il pontefice Papa Urbano VIII (1568-1644), va in scena come da tradizione la cena dei cinquecento. Almeno questo è il numero che l’organizzazione aspira a raggiungere dopo aver ampiamente superato i quattrocento commensali nel 2024. Una lunga tavolata si snoderà per 70 metri, dalla Porta Senese alla Porta Fiorentina, lungo via Francesco da Barberino per festeggiare il 24 agosto la ricorrenza storicamente legata alla figura di San Bartolomeo da cui prende nome la monumentale chiesa situata nel cuore del borgo.

È la trentaduesima edizione della cena intitolata “Da Porta a Porta” con i piatti della tradizione rigorosamente preparati e cucinati dalla Squadra Cinghialai e dal Comitato Unitario Cacciatori di Barberino Val d’Elsa. Ricette ispirate ai segreti delle nonne, materie prime di qualità, autenticità delle produzioni tipiche locali si mescolano alle abilità culinarie del gruppo dei volontari e delle volontarie per dare vita ad un evento magico, uno degli appuntamenti celebrati a tavola più attesi del territorio di Barberino Tavarnelle.

“È un momento speciale di scambio, condivisione valorizzazione di sapori e antichi rituali contadini - dichiara Paolo Giuntini, assessore alle Tradizioni popolari locali - caratterizzato dal senso di appartenenza e dalla comunanza di intenti dei cittadini e delle cittadine che abitano e amano il nostro territorio. Anche quest’anno, grazie allo spirito di squadra di tutti i soggetti che promuovono e realizzano la cena, ci aspettiamo un’adesione massiccia da parte di residenti e turisti, l’iniziativa vanta una lunga storia, continua ad attrarre e ogni anno registra un numero maggiore di adesioni per l’esperienza autentica che propone fatta di socialità, piacere nello stare insieme, amore e rispetto per sapori di casa e atmosfere di una volta”. L’iniziativa si avvale della collaborazione degli operatori economici di Barberino Val d’Elsa e dell’amministrazione comunale che patrocina l’evento.

Il menù sarà preparato e cucinato da una squadra di 25 persone, tra chef e mastri braciaioli, tutti volontari legati al gruppo della Squadra dei Cinghialai e del Comitato Unitario dei Cacciatori. Sulla lunga tavolata sfileranno le pappardelle sul cinghiale, primo piatto saporito e succulento, il cinghiale in umido con contorno di piselli e il tradizionale arrosto girato a base di pollo e maiale con contorno di insalata. Piatto forte dell’iniziativa è l’arrosto girato, cucinato lentamente, con cura e attenzione, seguito dulcis in fundo da cantuccini e vin santo.

La cena, incastonata nel borgo illuminato a festa, sarà allietata dalle note della folcloristica Bandaccia di Marcialla con il corteo di musicisti, provvisti di strumenti di fortuna, che arricchiranno di suoni e colori la festa con i loro tradizionali canti, stornelli e rime toscane. Il sindaco David Baroncelli e la giunta comunale insieme a Don Soave saranno ospiti della festa.

E’ necessaria la prenotazione entro il 17 agosto: cell. 339 2418344.

© Riproduzione riservata.
Condividi: