03 Ottobre 2025

Icona Meteo 19 °C Nubi sparse

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Eolico nelle Crete Senesi: Asciano contro il progetto che minaccia il paesaggio

Eolico nelle Crete Senesi: Asciano contro il progetto che minaccia il paesaggio

Il Comune di Asciano esprime una ferma contrarietà alla proposta di realizzare un parco eolico all'interno delle celebri Crete Senesi. L'amministrazione comunale ha annunciato l'intenzione di intraprendere ogni azione legale e amministrativa possibile per bloccare il progetto, ritenendo che le sue notevoli dimensioni deturperebbero in modo irreversibile la vocazione naturalistica, paesaggistica e agricola della zona.

 

Impatto Ambientale

Il progetto, la cui comunicazione è giunta direttamente dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, è stato definito dal Comune come un'iniziativa "calata dall'alto" e imposta senza alcun confronto preliminare. L'impianto prevedrebbe l'installazione di dieci aerogeneratori lungo una linea di circa dieci chilometri in un'area di alto pregio tra La Campana e San Martino in Grania

L'amministrazione ha già dato il via alla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), una fase obbligatoria per opere di tale portata, con l'obiettivo dichiarato di mobilitare la comunità. La strategia prevede il coinvolgimento attivo di cittadini, agricoltori, produttori locali e delle altre amministrazioni del territorio.

Critica alla Strategia sulle Rinnovabili

Il sindaco Fabrizio Nucci ha espresso parole dure, definendo "inaccettabile" la modalità con cui il progetto è stato presentato. La critica più forte è rivolta alla totale mancanza di coinvolgimento sia dell'amministrazione locale che dei proprietari terrieri interessati dalla potenziale costruzione.

Secondo il primo cittadino, il via libera ministeriale a questo progetto evidenzia la "totale assenza di strategia" coerente a livello nazionale in materia di energie rinnovabili. Inoltre, dimostra una scarsa considerazione per un territorio che fonda gran parte della sua economia sul turismo.

 

© Riproduzione riservata.
Condividi: