“Vitolinarte”, l’estemporanea di pittura in programma a Vitolini per domenica 28 settembre, organizzata dal Circolo ARCI Vitolini APS, in collaborazione con l’associazione Circolo Ricreativo Vitolini, è ufficialmente parte delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP-@europeanheritagedays), la più diffusa e partecipata iniziativa culturale dell’Europa, coordinata in Italia dal Ministero della Cultura
Oltre alla manifestazione centrale, che richiamerà pittori e pittrici dilettanti o più esperti per dipingere scorci e vedute fra passato e presente, sono in programma intrattenimenti per il pubblico presente, per trascorrere un’intera giornata di festa e conoscere le bellezze del territorio.
Si parte la mattina alle 08:00 con l’arrivo degli artisti e, mentre inizieranno a sistemare pennelli e cavalletti, alle 09:00 partirà VitolinArte-Trekking, una bella passeggiata in gruppo nella natura circostante, alla scoperta di vecchi mulini, ex case torri, una fattoria del 1.600 e un tratto del Barco reale mediceo (per lunghezza, durata e altre caratteristiche vedi locandina).
I più piccoli, dalle 10:00 alle 12:00, potranno partecipare a VitolinArte-Kids, un laboratorio dove colorare angoli del paese.
Alle 13:00, VitolinArte-Food, un pranzo al Circolo per chi si prenoterà, e fino alle 17:00 VitolinArte-Vibes, musica in piazza con karaoke e tanto divertimento.
Il pomeriggio si concluderà con VitolinArte-Awards, con l’esposizione delle opere realizzate – e dei lavori dei bambini – e la premiazione dei vincitori o delle vincitrici.
«Sono felice e onorata – afferma Cristina Bortolai, Presidente del Circolo ARCI – per l’inclusione di VitolinArte fra le Giornate Europee del Patrimonio, il cui tema di quest’anno è ‘Architetture: l’arte di costruire’, pienamente attinente all’idea di base dell’estemporanea di pittura e delle proposte collaterali, di far conoscere e valorizzare il nostro paese e i bellissimi dintorni».
Allora, domenica 28 settembre non resta che venire a Vitolini e partecipare agli eventi, ognuno secondo le proprie aspirazioni. Ma attenzione, i posti sono limitati; maggiori dettagli e modalità di prenotazione nella locandina allegata. Informazioni a vitolinarte@icircolodivitolini.it.
La manifestazione è realizzata con il contributo di Falorni Tech-Glass Melting Technology, sponsor culturale, senza finalità promozionali dirette, e con il sostegno delle aziende agricole Lupi Barano, Bianchi Carlo e Le Colline di Vinci di Paolini Lisa.