05 Novembre 2025

Icona Meteo 12 °C Nubi sparse

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Siena, “E ti scrivo di qui. Per l’epistolario di Eugenio Montale”

Siena, “E ti scrivo di qui. Per l’epistolario di Eugenio Montale”

Si terrà all’Università di Siena dal 19 al 21 novembre il convegno internazionale di “E ti scrivo di qui. Per l’epistolario di Eugenio Montale”. L’appuntamento sarà l’occasione per esporre i risultati del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2022) “Lettere in rete. Eugenio Montale epistolografo (1915-1981). Studio e database”. L’iniziativa è valida anche ai fini della formazione professionale per gli insegnanti degli Istituti di Istruzione Secondaria.

La ricerca è stata coordinata dal professor Niccolò Scaffai dell’Università di Siena e ha coinvolto anche le Università di Genova, Firenze e Pisa. Il progetto mirava a una ricognizione completa della vasta corrispondenza epistolare edita e inedita del poeta alla realizzazione di un database in grado di interrogarla a più livelli, con particolare attenzione al rapporto che lega le lettere ai testi creativi e critici di Montale. Durante il convegno verrà anzitutto presentato il portale frutto del lavoro del gruppo di ricerca. Lo strumento sarà messo al servizio degli studiosi di Montale e dei docenti e degli studenti interessati ad approfondirne la vita e l’opera. Gli studi condotti, inoltre, pongono in prospettiva le basi per la raccolta in volume di un epistolario montaliano. Se ne discuterà nelle tre giornate del convegno, in cui studiose e studiosi provenienti da tutta Italia e dall’estero si confronteranno sulle principali novità relative alla scrittura epistolare di Montale.

I lavori si apriranno il 19 novembre alle ore 14:15 presso l’Aula Magna Storica del palazzo del Rettorato dell’Università di Siena (Banchi di Sotto 55) e proseguiranno nei due giorni successivi presso l’Auditorium del Santa Chiara Lab (via Valdimontone 1).

A corredo del convegno sarà allestita una mostra virtuale dei materiali montaliani della Biblioteca Umanistica dell’Università di Siena in collaborazione con l’Istituto Centrale per il Catalogo Unico (ICCU).

Nella serata dello stesso 19 novembre, alle ore 21, presso il Teatro dei Rozzi (piazza Indipendenza 17) è poi previsto lo spettacolo “Parlami, Clizia”, a cura della Compagnia ZERA. Sulla scena verrà portata la lettura teatralizzata di uno dei carteggi più importanti di Montale, quello con Irma Brandeis, ispiratrice di tante delle sue poesie maggiori.

L’ingresso è gratuito e la rappresentazione è aperta alla cittadinanza e agli studenti delle scuole. Necessaria la prenotazione sul sito: https://www.eventbrite.com/e/parlami-clizia-tickets-1813735956069

Per le classi che intendano assistere allo spettacolo è stata pensata una lezione introduttiva («My darling Irma…». L’opera di Montale tra lettere e poesia), che il professor Scaffai terrà il 7 novembre alle ore 10:15 presso il palazzo San Niccolò (via Roma 56), aula 468 (IV piano).

Anche in questo caso occorre prenotarsi su Eventbrite, all’indirizzo: https://www.eventbrite.com/e/my-darling-irma-lopera-di-montale-tra-lettere-e-poesia-tickets-1813788041859 .  

Per ogni informazione è possibile scrivere a: convegnomontale2025@gmail.com.

 

© Riproduzione riservata.
Condividi: