Nel giorno in cui Ettore Bastianini avrebbe festeggiato il suo compleanno, lo scorso mercoledì 24 settembre, la città ha reso omaggio al grande baritono con una giornata intensa e carica di emozione che ha segnato l’avvio ufficiale del nuovo “Viva Bastianini! Festival”. Un'iniziativa promossa dal Comune di Siena, Teatri di Siena e Amat, con la collaborazione della Contrada della Pantera e dell’Unione Corale Senese “Ettore Bastianini”.
Le celebrazioni sono iniziate mercoledì 24 settembre, alle ore 18, con la Santa Messa in suffragio presso la Chiesa del Carmine, a cura della Contrada della Pantera. A rendere solenne la cerimonia, la partecipazione dell’Unione Corale Senese “Ettore Bastianini”.
La serata è poi proseguita al Teatro dei Rozzi con il recital verdiano “Buon compleanno, Ettore”: affidato al baritono Valentino Salvini e al pianista Cristiano Paluan. Una giornata che ha unito memoria e musica, fede e spettacolo, comunità e istituzioni. Un primo passo che apre una nuova fase: quella della riscoperta di Ettore Bastianini, grande senese e cittadino del mondo, della sua voce e della sua eredità artistica. Non solo un omaggio, ma l’inizio di un cammino destinato a crescere e a lasciare un segno profondo nel panorama musicale e culturale della città.
Prossimo evento martedì 30 settembre, ore 21.15, al Teatro dei Rozzi, con “L’ultimo Canto”, Atto Unico di Chiara Alivernini e Swan Bergman, il primo spettacolo teatrale su Bastianini, scritto con la consulenza storica di Luisella Franchini. In scena Vincenzo Bocciarelli, direttore artistico dei Teatri di Siena, che firma anche la regia, con Olimpia Marmoross, il baritono Claudio Mugnaini e il pianista Guglielmo Pianigiani.
Lo spettacolo sarà eccezionalmente trasmesso in diretta radio sul sito www.ameriaradio.com .
Biglietti I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro dei Rinnovati tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18. Il giorno dello spettacolo la vendita prosegue al Teatro dei Rozzi a partire dalle ore 18.