04 Settembre 2025

Icona Meteo 25 °C Cielo sereno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Siena, arte e sostenibilità: Davide Dall'Osso Ospite di 'Paesaggi dell'Anima'

Siena, arte e sostenibilità: Davide Dall'Osso Ospite di 'Paesaggi dell'Anima'

La rassegna "Paesaggi dell'Anima", ospitata nel suggestivo Borgo Scopeto Wine & Country Relais, prosegue il suo percorso tra arte e paesaggio, annunciando un nuovo e atteso appuntamento. Da domenica 14 a martedì 16 settembre, il borgo medievale risalente all'anno Mille si trasformerà in una cornice d'eccezione per le opere dello scultore Davide Dall'Osso, in collaborazione con Violetti Arte Contemporanea.

Conosciuto a livello internazionale e già protagonista alla Biennale di Venezia, Dall'Osso si distingue per il suo uso innovativo e sostenibile dei materiali. Le sue sculture prendono vita dalla fusione di policarbonato ricavato da scarti industriali, abilmente intrecciato con filo metallico. Un processo che non solo crea forme affascinanti, ma lancia anche un messaggio profondo sul recupero e la trasformazione, dando una seconda vita a ciò che altrimenti sarebbe scartato.

L'esposizione di Dall'Osso promette di essere un viaggio visivo e sensoriale, dove la forza evocatrice dell'arte dialoga con la bellezza mozzafiato del paesaggio toscano. La sua arte, che unisce trasparenze e solidità, si inserisce perfettamente nel contesto storico di Borgo Scopeto, creando un'esperienza immersiva e unica per i visitatori.

Questa tappa segna la conclusione della sezione dedicata all'Arte Contemporanea all'interno del programma di "Paesaggi dell'Anima", che ha saputo esplorare diverse anime artistiche. La rassegna ha infatti già omaggiato il Paesaggio Post-Macchiaiolo con le opere di artisti come Fabrizio Filippi, Cristiano Batacchi, Massimiliano Nocchi, Raffaele Fiore e Carlo Pizzichini, a cura di BV Art Gallery.

L'appuntamento con Davide Dall'Osso, a cura di Violetti Arte Contemporanea, si terrà ogni sera dalle ore 19:00, offrendo un'occasione imperdibile per ammirare da vicino le sue creazioni, tra cui le note sculture "I am" e "Lenisci Fusione".

 L'ate di Davide Dall'Osso

 

La scelta di ospitare Davide Dall'Osso non è casuale. Il suo lavoro si allinea con una crescente sensibilità verso la sostenibilità e la rielaborazione dei materiali. Utilizzando scarti di policarbonato, l'artista non solo crea opere di grande impatto estetico, ma si fa anche portavoce di un'arte consapevole, che riflette sulle dinamiche industriali e sul loro rapporto con l'ambiente.

Le sue figure, spesso eteree e luminose, sembrano quasi emergere dal vuoto, ma sono in realtà il risultato di un complesso processo di recupero e trasformazione. Un esempio emblematico di come l'arte possa essere al servizio di un'etica, dimostrando che la bellezza può nascere anche da materiali considerati "poveri" o di scarto.

 
 
 
© Riproduzione riservata.
Condividi: