Torna INCROCI ad Abbadia Isola: musica, storia e satira nella Sala Ildebrando
Al complesso monumentale e culturale di Abbadia Isola (Monteriggioni) torna la rassegna “INCROCI”, promossa dall’assessorato alla cultura del Comune di Monteriggioni, dal MaM – Museo archeologico, dalla società Monteriggioni AD 1213 e con la collaborazione de Lo Stanzone delle Apparizioni e dell’associazione La Scintilla.
La Sala Ildebrando, ospiterà tra ottobre e dicembre 2025 un articolato calendario di eventi pensato per appassionati di musica, storia e letteratura.
Ogni appuntamento si distingue per la qualità degli ospiti e l’originalità delle proposte. L’ingresso, al costo di 10 euro, include anche un ricco aperitivo dopo lo spettacolo presso il BarMaM di Abbadia Isola. È consigliata la prenotazione (0577 1794759 – info.contessaava@gmail.com).
Si parte il 18 ottobre alle 17:30 con una serata dedicata al jazz: “Racconti di Jazz: due anni di Festival ad Abbadia”, in cui Stefano "Cocco" Cantini e Ares Tavolazzi, musicisti di fama internazionale, condivideranno storie, curiosità e musica dalle edizioni passate della rassegna “Ritratti in Jazz”, che ha portato Abbadia Isola sulla scena nazionale del jazz.
Il 25 ottobre sarà la volta del Princesa Quintet, che proporrà atmosfere jazz, swing e sonorità sudamericane, arricchite da richiami alla canzone d’autore, per un viaggio musicale suggestivo.
Il 1 novembre, ancora musica e racconto con “In Chiostro: la storia di Abbadia”, una lettura teatralizzata in cui Matteo Marsan, Michele Carli e Giacomo Rossi accompagneranno il pubblico alla scoperta delle origini e del destino millenario dell’Abbazia, tra narrazione e musica.
L’8 novembre Paolo Hendel condurrà “Satira e sogni, sulle tracce di Sergio Staino”, uno spettacolo-omaggio al grande vignettista e autore di “Bobo”, tra ironia, riflessione sociale e intelligenza comica.
Il 16 novembre si parlerà di archeologia con “Gli scavi della necropoli etrusca di Pian del casone: aggiornamenti”. Matteo Milletti e Giacomo Baldini illustreranno le ultime scoperte, coinvolgendo tutti gli appassionati di storia antica.
Il 22 novembre la sala omaggerà Osvaldo Cavandoli, creatore di “La Linea”, con disegni dal vivo di Pietro Tonin e Eric Rittatore e le musiche di Stefano “Cocco” Cantini, in una serata presentata da Dario Ceccherini all’insegna dell’ironia creativa.
Il 29 novembre Sandra Bonzi presenterà il suo romanzo giallo “Una parola per non morire”, dialogando con Simone de Santi su temi di mistero, memoria e sensibilità femminile.
A dicembre, il 6, toccherà a Riccardo Nencini con “Muoio per te”: romanzo presentato attraverso letture e musiche curate da Daniela Morozzi, Anna Meacci e Chiara Riondino, tra impegno civile e narrazione.
Il 13 dicembre Marco Malvaldi, celebre autore della serie del BarLume, discuterà con il pubblico di dubbi, matematica e logica in “Se fossi stato al vostro posto. Ragionevole dubbio e matematiche risoluzioni”, presentato da Dario Ceccherini.
Il 20 dicembre l’atmosfera diventerà intima e calorosa con “L’origine del Natale”, lettura scenica e musicale a cura di Marsan, Carli e Rossi, per riscoprire storie e canti attorno alla festa più attesa dell’anno.
Infine, il 27 dicembre, gran finale musicale con il concerto dei Jungle Society, per salutare il 2025 nella gioia della musica dal vivo e dell’energia condivisa.
Un programma denso e vario, che omaggia le migliori tradizioni di Abbadia Isola e invita cittadini e visitatori a riscoprire la cultura tra storia, musica e convivialità.