Fotografie, video, Social; ma anche recensioni, articoli, guide e realtà aumentata. Oggi il turista può conoscere tutto di un viaggio o di una meta da raggiungere prima ancora di muoversi da casa. Eppure, rischia lo stesso di rimanere deluso a causa di un afflusso turistico troppo massiccio, prezzi alti, mancanza di autenticità, scarsa accessibilità, disorganizzazione. Vale per tutti, ma a maggior ragione per coloro che amano musei, monumenti e aree archeologiche. Si chiama “Bellezza Italia. Manuale d’uso per il turismo che vogliamo” (primamedia editore) ed è il nuovo saggio che nasce da un dialogo schietto, appassionato e senza preconcetti tra Roberto Guiggiani, docente e operatore turistico con tante esperienze diverse alle spalle e Gianluca De Felice, operatore culturale e segretario dell’Opera della Primaziale Pisana da anni impegnato in uno dei siti più attrattivi del mondo, piazza del Duomo a Pisa con la sua celebre torre pendente.
Il volume, attraverso l’analisi di temi come marketing, valorizzazione del patrimonio, evoluzione del turismo culturale, overtourism e gestione delle destinazioni, propone spunti e strumenti utili a comprendere e approfondire le sfide di un settore economico in continua evoluzione importante per il nostro Paese, in grado di generare, sempre più, occupazione e ricchezza.
Il libro
Una delle ragioni del successo di una meta turistica risiede, infatti, nella capacità degli operatori di garantire un equilibrio tra la corretta modalità di visita dei luoghi e la tutela dei beni artistici e storici oggetto dei desideri. Una grande sfida da affrontare per ogni destinazione dal momento che scegliersi i turisti non è possibile, ma accoglierli nel modo giusto, invece, sì.
Gianluca De Felice è segretario dell’Opera della Primaziale Pisana, fabbriceria che gestisce il complesso monumentale della Piazza del Duomo di Pisa, oltre che segretario dell’Associazione che unisce le più importanti fabbricerie italiane (dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano alla Procuratoria di San Marco di Venezia, dall’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze alla Metropolitana di Siena, solo per citarne alcune). È stato docente a contratto presso le seguenti istituzioni: Fondazione Campus di Lucca, Università di Firenze, Università di Ferrara, Centro Formazione Imprenditoriale di Perugia.
Roberto Guiggiani è docente di “Evoluzione dei mercati e nuove tendenze nel turismo” alla Fondazione Campus di Lucca / Università di Pisa e di “Management del turismo Sostenibile” alla Scuola Superiore di Mediazione Linguistica di Pisa. Lavora nel mondo del turismo dal 1992 e ha avuto esperienze professionali come giornalista, agente di viaggio e direttore di hotel, organizzatore di eventi di promozione territoriale, direttore dell’agenzia per il turismo di Pisa, presidente del Comitato per il progetto europeo Interreg ITACA dedicato ad itinerari innovativi e servizi accessibili alle persone con disabilità.