Greve, Focus su Michelangelo con Antonio Natali. La rassegna “Autunno ad Arte” continua il suo viaggio nel mondo dell’arte
Il viaggio nella storia dell’arte italiana, promosso e organizzato dall’assessorato alla Cultura di Greve in Chianti, compie una nuova tappa. La stagione culturale in biblioteca che miscela arte e libri, conferenze e visite guidate giunge al suo quarto appuntamento. Al centro dell’iniziativa, prevista sabato 8 novembre alle ore 17.30, è lo storico dell’arte, direttore degli Uffizi dal 2006 al 2015, Antonio Natali che aveva aperto la rassegna grevigiana “Autunno ad Arte” qualche settimana fa con la presentazione del volume “I luoghi della speranza, viatico del pellegrino”. L’esperto torna tra le sale della biblioteca “Carlo e Massimo Baldini” di Greve in Chianti per proporre un approfondimento sul genio di Michelangelo e nello specifico affrontare il tema “Letture della Pietà Baldini”, il capolavoro non finito e imperfetto.
“Autunno ad Arte è un’iniziativa che sta riscuotendo grande successo – dichiara l’assessora alla Cultura Monica Toniazzi – ad ogni conferenza constatiamo l’interesse, il gradimento, la partecipazione da parte dei cittadini e delle cittadine che testimoniano la loro sensibilità per il mondo dell’arte, in pochi giorni abbiamo esaurito le prenotazioni per la visita guidata organizzata la scorsa domenica alla bellissima mostra dedicata a Beato Angelico, a Firenze. Continuiamo con i prossimi appuntamenti che ci accompagnano in questo itinerario attraverso i secoli d’oro della pittura italiana alla scoperta delle nostre radici, del legame con Firenze e della monumentalità artistica di una terra, la Toscana, che è stata culla del Rinascimento e punto di riferimento mondiale per il fermento artistico e culturale che ha contribuito allo sviluppo e al progresso delle società di tutti i tempi”.
Dopo Beato Angelico, di cui ricorrono 570 anni dalla morte, illustrato e conosciuto grazie ai contributi degli storici dell’arte Angelo Tartuferi e Filippo Melli, è la volta di Michelangelo Buonarroti protagonista del focus culturale che proporrà Antonio Natali. L’evento è organizzato in occasione del 550mo anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti. L’ultimo incontro, aperto al pubblico, è quello previsto giovedì 20 novembre alle ore 17.30 con la conferenza “Le guerre di Fattori che non fu soldato” con Andrea Baldinotti e Andrea Giuntini. Anche questa conferenza vuole rendere omaggio ad uno speciale anniversario: i 200 anni dalla nascita di Giovanni Fattori.
 
    