Expo Chianti Classico: 53 anni di passione tra vino, arte e musica a Greve in Chianti
Cinquantatré anni di vita agricola e cultura del vino a Greve in Chianti tornano ad offrire ad appassionati e visitatori di tutto il mondo, nell'ambito di quello che è considerato uno degli appuntamenti più rinomati del Paese, l’occasione migliore per valorizzare e promuovere il Chianti Classico nel suo territorio di produzione. Per l’assessore al Turismo l’aria che si respira nei giorni della festa è davvero speciale non solo per il meraviglioso viaggio nel bicchiere che offre, unitamente alla possibilità di prendere contatti diretti con i produttori, approfondire i segreti, le tradizioni familiari e il patrimonio di conoscenza custodito dagli imprenditori agricoli, ma anche per il programma di iniziative trasversale pensato per coinvolgere e rendere partecipi appassionati, esperti, giovani estimatori, operatori del mondo agricolo, studenti e intere famiglie.
L’iniziativa, organizzata dal Comune di Greve in Chianti in collaborazione con il Consorzio Vino Chianti Classico, sfodera un carnet di eventi particolarmente ricco che impreziosisce questa edizione della rassegna, prossima all’apertura, che si snoderà tra giovedì 11 e domenica 14 settembre. Musica, arte e incontri, culturali approfondimenti storici avvicineranno il pubblico ai produttori e al mondo della viticoltura nelle terre del Gallo Nero.
L’arte contemporanea è una nota dominante della manifestazione. Venerdì 12 settembre alle ore 17 apre i battenti la mostra “Terre di Toscana” di Domenico Monteforte al Museo San Francesco. Seguirà l’incontro “Un0eredità del paesaggio agrario etrusco: la vite maritata” sul tema della coltivazione della vite in Toscana. Ne parleranno la dottoressa Margherita Scarpellini e il professor Sergio Sanmicheli, allestito nel Giardino degli incontri (ore 18). Dal tramonto alla sera: la musica la farà da padrona in piazza Vassallo e al Parco della Piscina. Nella prima area pubblica lo spazio Aperitivando prenderà vita a colpi di scratch con DJ set e Coqò DJette, nella seconda area imperverseranno gli ABBA Fever TRIBUTE Band ABBA in concerto e le sonorità dagli anni 70 ad oggi.
Tra gli eventi di sabato 13 settembre alle ore 11 in Largo Bino Bini/via Battisti si terrà l’intitolazione del Ponte Franz Gori, arricchita dall’inaugurazione dell’opera “Il Progettista – La Rinascita” di Sandro Granucci, donata da Gianfranco Gori in memoria del padre. E alle ore 11.30 in piazza della Resistenza è prevista l’inaugurazione della mostra degli elaborati degli studenti del Dipartimento di architettura Unifi “I progetti del Chianti Lab 25. Idee, giovani, territorio”. Il viaggio delle note spicca il volo dalle ore 19 in piazza Vassallo con “I Fantastici 3” Cover Pop e Internazionali in versione acustica e la Scuola di Musica di Greve in Chianti (Enza Lombardi, voce - Antonio Del Lungo, voce - Alessandro Bruno, chitarra) e alle ore 21.30 al Parco della Piscina, animato da Spazio Musica DeeJay's DiWINE con la partecipazione di: Michele Bibi – Bruno Baldini, Marco Marzi, Nino Tamburello, Benk&Mask and more...”.
Una delle iniziative centrali di domenica 14 settembre, per la giornata conclusiva, è quella che accoglierà piazza Matteotti alle ore 16.30: l’esibizione del gruppo storico, costituito da dame, musici e sbandieratori di Fivizzano, seguita alle ore 18 in piazzetta Santa Croce dalla tradizionale tombola a scopo benefico che riunirà cittadini e visitatori in una delle forme di intrattenimento più amate dalla comunità. Nel Giardino degli Incontri si terrà la premiazione del concorso fotografico “Oltre lo sguardo” a cura del Fotoclub Chianti (ore 16). Expo Chianti Classico chiude in bellezza con il repertorio di una band che ha segnato la storia della canzone italiana. Protagonisti del concerto, in programma alle ore 21 in piazza Vassallo, sono i Viva Pooh official Tribute Band.