Empoli, “Civico 0. La biblioteca è casa”, nuove iniziative realizzate in collaborazione con associazioni e enti del terzo settore
Il programma mensile degli appuntamenti della biblioteca comunale Renato Fucini di Empoli e di Palazzo Leggenda si arricchisce dal mese di ottobre di nuove iniziative realizzate in collaborazione con le associazioni e gli enti del terzo settore del territorio comunale che diventeranno protagoniste. Altre proposte, invece, coinvolgeranno anche l’Archivio Storico nel mese di novembre.
Nei mesi passati la biblioteca ha lavorato a stretto contatto con le associazioni e gli enti del terzo settore del territorio empolese che hanno proposto attività e incontri da svolgersi all’interno dei locali della Fucini, di Palazzo Leggenda e dell’Archivio Storico e da questo mese di ottobre iniziano i primi appuntamenti.
Entrare in una biblioteca sarà come entrare nel civico 0 di una città, nella casa di tutte e tutti. Ci sarà spazio per la divulgazione scientifica, incontri in lingua, laboratori per i più piccoli, gruppi di lettura, incontri in archivio, spazio genitorialità… e tanto altro! Una biblioteca che si colloca nell’esperienza individuale come luogo quotidiano, domestico, amichevole, quasi una propaggine della casa. Una biblioteca che fa dello star bene dell’utenza e della gradevole permanenza un punto fondamentale perché vive non tanto del bisogno informativo dei suoi utenti ma del bisogno sociale, ludico e creativo/ ricreativo.
Entriamo nel merito. Il programma alla ‘Fucini’ comincia con due iniziative a cura dell’associazione “Amici della Biblioteca Comunale Renato Fucini”: sabato 25 ottobre, alle 10, con il gruppo di lettura della Fucini #Preferireidino si parlerà del libro vincitore del Premio Pozzale “Svegliarsi adulti” di Roberta Mori. Tutti i venerdì, alle 9.30, laboratori e consigli su uncinetto, maglia e tutto l’universo del “ferri e filo” con il gruppo Sferruzza, Sferruzza e in collaborazione con l’associazione culturale Il Ponte, martedì 28 ottobre, alle 17, “Passione Meteo”, primo incontro dedicato alla meteorologia a cura di Alex Mazzanti.
A Palazzo Leggenda, per bambine e bambini, iniziativa realizzata in collaborazione con l’associazione FilRouge docenti francese, venerdì 17 ottobre, alle 17, Bibliofrance, letture in lingua francese. Lettura e laboratorio a partire dal libro Arc-en-ciel. Le plus beau poisson des océans di Marcus Pfister (età dai 7 agli 11 anni).
Per lo spazio genitorialità e supporto alla famiglia sono in programma tre incontri: sabato 4 ottobre, dalle 10, in collaborazione con La Leche League, incontro a sostegno dell’allattamento in occasione della SAM 2025 (Settimana Mondiale per l’Allattamento), condivideremo insieme esperienze di allattamento, si daranno risposte a dubbi e domande in un clima informale. Si parlerà dei primi mesi di vita del bambino, i falsi miti, l’alimentazione complementare, il sonno del bambino, allattamento e lavoro, l’arte di essere padre e ogni altra domanda a cui cerchi risposta. L’incontro è aperto a tutti.
Sabato 11 ottobre, dalle 10, in collaborazione con l’associazione L’Albero che cammina e l’associazione culturale Il Ponte, “Crescere insieme. Pratiche di salute fisica, psichica ed emotiva dal concepimento ai primi anni di vita”. Costruire la salute nell’infanzia: la relazione come regolatrice dello sviluppo fisico, psichico ed emotivo. A cura di Ornella Piccini, psicoanalista. Incontro in modalità interattiva e laboratoriale, con ampio scambio per la condivisione e le domande. È raccomandata la partecipazione dei figli di qualsiasi età.
Mercoledì 29 ottobre, alle 17.30, in collaborazione con il Centro Co.Me.Te, Genitori separati, figli uniti. Come costruire una genitorialità cooperativa dopo la separazione o il divorzio. Aspetti psicologici, comunicativi e legali. Strategie per tutelare il benessere dei figli. A cura di Conny Leporatti, psicologa psicoterapeuta.
Il calendario delle iniziative di ottobre comprende, inoltre, gli appuntamenti di Empoli che scrive (3 ottobre, alle 17.30 con Giancarlo Maestrelli che presenterà il libro Maestrelli. 500 anni di storia e origini di una famiglia Empolese) e Empoli che legge (venerdì 24 ottobre, alle 17, con Paolo Boccia, presentazione del libro ConTatto. Io, il buio e la fisioterapia) e tutti gli incontri e laboratori di Palazzo Leggenda per bambini e bambine a partire da 6 mesi https://biblioteca.