Protagonista il pianoforte nel terzo appuntamento del "Fortissimissimo Metropolitano"
Domenica 28 settembre 2025, alle 18, al Teatro il Momento di Empoli, torna il festival degli Amici della Musica di Firenze, il "Fortissimissimo Metropolitano", con il concerto del giovane pianista Alessandro Artese in collaborazione con il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni e con il Concorso Pianistico Nazionale Premio Lamberto Brunelli.
Il programma previsto è eterogeneo per epoche e stili, nel solco dei grandi nomi che hanno generato alcune fra le più memorabili pagine dedicate al pianoforte.
In apertura la "Sonata in mi minore, Hob. XVI:34" di Franz Joseph Haydn. Compositore largamente impegnato nella scrittura per archi, si rivolse anche alla musica per tastiera lasciandosi contaminare nel proprio linguaggio dalle possibilità tecniche e timbriche dello strumento.
Di Fryderyk Chopin saranno, invece, eseguiti due brani: il fascinosissimo, singolare e visionario "Scherzo n. 4 in mi maggiore, op. 54" e "Polonaise-Fantasie in la bemolle maggiore, op. 61", epocale opera di straordinaria varietà di accenti che conclude la serie delle cosiddette "Polacche", genere indissolubilmente legato al nome di Chopin.
Ampio spazio è dedicato a Sergej Rachmaninov con tre studi da "Étude -Tableau op. 33" ("n. 6 in mi bemolle maggiore", "n. 7 in sol minore", "n.4 in re minore"). Furono concepiti dall'autore come dei "quadri", evocazioni musicali di stimoli visivi esterni, rimasti però ignoti al pubblico. Rachmaninov, infatti, non ha mai ritenuto significativo rivelarne l'origine.
In chiusura la "Sonata n. 5 in fa diesis maggiore, op. 53" di Aleksandr Skrjabin, brano maturo in cui si palesa con compiutezza il mondo allusivo e misterioso, costellato di improvvise estasi e di altrettanto bruschi furori, del geniale compositore simbolista russo.
L'INTERPRETE
Alessandro Artese, classe 2001, ha iniziato presto gli studi pianistici con Valentina Berman. Diplomatosi con massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, attualmente studia con Federico Nicoletta al Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo e si perfeziona con Benedetto Lupo all’Accademia Musicale di Pinerolo. Recente vincitore del Premio Lamberto Brunelli 2025, riservato ai migliori pianisti diplomati nei conservatori italiani, si è aggiudicato numerosi concorsi internazionali. Tra questi, si distinguono il Concorso Pianistico Internazionale di Massarosa (primo premio, premio come miglior concorrente italiano e Medaglia della Camera dei Deputati, 2024), il Rosario Marciano International Piano Competition di Vienna (Grand Prix e Premio Paderewski, 2024) e il Roma International Piano Competition (primo premio e premio speciale “National Fryderyk Chopin Institute”, 2021). Tiene regolarmente concerti in Italia e all’estero. Tra gli impegni di maggior rilievo, si ricordano due recital presso la casa natale di Fryderyk Chopin a Żelazowa Wola in Polonia, il debutto al Teatro Auditorium Manzoni di Bologna e al Teatro Olimpico di Vicenza con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, recital solistici a Bydgoszcz per il prestigioso Paderewski Festival.
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
L'ingresso è gratuito ma è necessaria la prenotazione da effettuarsi al link: https://amicimusicafirenze.it/
Contatti: Amici della Musica di Firenze, via Pier Capponi 41, Firenze, tel. 055 607 440 / 055 608 420, email: mailbox@amicimusica.fi.it oppure Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, piazza della Vittoria 16, Empoli, tel. 0571 711122; 373 7899915, email: csmfb@centrobusoni.org