Un appuntamento inedito con un decennio della storia vario, fatto di cambiamenti sociali, economici, politici e culturali, martedì 19 agosto, a partire dalle ore 18:00, Piazza Garibaldi di Cetona si trasformerà in una macchina del tempo per far rivivere a tutti i cetonesi e ai forestieri gli anni ’70.
L’iniziativa, organizzata dal Comune di Cetona, nata da un’idea del Sindaco Roberto Cottini, in collaborazione con Patrizia Patrizi, ha come scopo quello di ripercorrere quegli anni e mettere in luce le caratteristiche di un paese che da rurale si stava aprendo al turismo d’elitè. L’importanza delle scelte dell’amministrazione comunale e la lungimiranza di una comunità gettarono le basi di quella Cetona diventata oggi famosa e ispiratrice di un territorio apprezzato in tutto il mondo, andando anche ad accrescere il livello culturale dei giovani e della popolazione tutta. Cetona e i cetonesi erano già in quegli anni una comunità attiva che aveva messo in moto un processo e un progetto che ancora oggi è attuale e che non ha intenzione di fermarsi: impegno, accoglienza e ospitalità sono i fiori all’occhiello che hanno reso il territorio comunale bello in ogni suo aspetto con la consapevolezza di vivere al meglio in una comunità aperta.
La Cetona di quegli anni è una Cetona con uno spirito positivo efficace ed efficiente e con una comunità che si apre all’esterno per accogliere coloro che si apprestano a vivere in un’oasi di bellezza e sentimento. Con questo scopo è nato il ricco programma che martedì 19 agosto a partire dalle ore 18:00 animerà Piazza Garibaldi e tutto il borgo di Cetona. La serata sarà articolata in due parti: nella prima, dalle 18:00 alle 20:00, verranno ripercorsi quegli anni attraverso i racconti e le testimonianze di persone che con il loro impegno hanno fatto sì che la Cetona diventasse quella di oggi. Il tutto sarà moderato da Patrizia Patrizi, coorganizzatrice dell’evento e si alterneranno sul palco le testimonianze di Sirio Bussolotti, Emanuela Nardelli, Emma Bini, Armando Bennati, Ilario Cottini. La sintesi e la riflessione relative a quanto detto, saranno elaborate dal Sindaco Roberto Cottini con una breve considerazione della Cetona di oggi.
L’evento poi vedrà un intervallo culinario tra le due parti, la cena alle ore 20:00 con il sottofondo musicale delle colonne sonore di film celebri in quegli anni e con tutti i ristoratori di Cetona che proporranno un menù tipico anni ’70 che si potrà gustare su richiesta di prenotazione. Nella seconda parte, dalle 21:30, la proiezione di video interviste e foto d’epoca a cura della regista Mimma Nocelli e poi protagonista sarà la musica: piazza Garibaldi diventa una discoteca per ballare. Piazza Garibaldi, per tutta la durata dell’evento, diventerà un set evocativo anni settanta con una mostra fotografica allestita con la collaborazione del centro ricreativo sociale di Cetona. Fin dal pomeriggio, Piazza Garibaldi sarà animata da balli e divertimento, fino ad arrivare alle 22:30 al momento più atteso: la musica della disco si unirà ai lenti, per far rivivere l’atmosfera di quegli anni. L’evento vede la collaborazione anche delle attività di ristorazione, delle associazioni e dei volontari del luogo.
Un’occasione, dunque, per rivivere un’epoca indimenticabile, fatta di sogni, cambiamenti e nuove prospettive, in un’atmosfera capace di unire memoria e divertimento. “Cetona ’70” non sarà solo un tuffo nel passato, ma anche un momento di condivisione e comunità, per ricordare insieme come il paese abbia saputo trasformarsi, restando fedele alla propria identità e ai valori che ancora oggi lo rendono unico.