NelQuotidiano.

NelQuotidiano.

01 Settembre 2025

Icona Meteo 22 °C Cielo coperto

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Parco sculture: la musica argentina chiude la rassegna dei Concerti al Tramonto:

Parco sculture: la musica argentina chiude la rassegna dei Concerti al Tramonto:

Ultimo appuntamento della stagione con la rassegna dei Concerti al Tramonto al Parco Sculture del Chianti. Il calendario che ha fatto risuonare l’estate si chiude, infatti, il 7 settembre, eccezionalmente una domenica, alle 17.30. L’ultimo capitolo vedrà sul palco dell’Anfiteatro Gerardo Villar y los Aguirre, un quartetto argentino eccezionalmente in tour in Italia, con un concerto per chitarra e voce che unisce il tango al folkl

Si chiude, dunque, con le sonorità argentine la 15esima edizione di una rassegna che, anche questa estate, ha proposto un cartellone eclettico, ricco di proposte differenti e contaminazioni tra i generi, pensato per un pubblico attento e curioso. Anche domenica 7 settembre, come in ogni altra occasione, il concerto sarà preceduto da un brindisi con i vini del territorio. Sarà inoltre possibile visitare il Parco Sculture, con la sua collezione permanente e la mostra temporanea Mìmesis, in cui Natascia Ghini interpreta il paesaggio del Chianti attraverso la figura simbolica del cipresso: come sempre, l’ingresso al Parco è incluso infatti nel biglietto del concreto. 

 

Gli eventi del Parco sono adatti a un pubblico di ogni età. La prenotazione è consigliata.

Ingresso € 10 adulti | € 5 under 18/studenti Unisi & Unistrasi | Gratuito 0/4 anni

 

Gerardo Villar y los Aguirre presentano un concerto che unisce il tango al folklore argentino, con un repertorio che comprende opere tradizionali e composizioni proprie. Formato da quartetto di chitarra e voce, il progetto si distingue per la qualità delle esecuzioni e il profondo legame con le radici della musica argentina, ricercando un equilibrio tra tradizione e rinnovamento del genere.

© Riproduzione riservata.
Condividi: