08 Novembre 2025

Icona Meteo 17 °C Cielo sereno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Montaperti, sabato 15 novembre Camminata sui luoghi della battaglia tra Guelfi e Ghibellini

Montaperti, sabato 15 novembre Camminata sui luoghi della battaglia tra Guelfi e Ghibellini

Dante Alighieri la descrisse nella “Divina Commedia” come “lo strazio e ‘l grande scempio che fece l’Arbia colorata in rosso”. Benché avvenuta quando ancora non era nato, al “sommo italiano” bruciava ancora la pesante sconfitta subita il 4 settembre 1260 dalla Firenze guelfa ad opera dei ghibellini senesi, al punto da richiamarla più volte nella sua opera più celebre. La battaglia di Montaperti si trasformò in una vera mattanza per l’epoca (10 mila morti) e anche quando a Castelfiorentino furono siglati gli accordi di Pace (25 novembre 1260), era destinata a lasciare una traccia profonda nella memoria della Toscana medievale.

Per tutti questi motivi, in vista della rievocazione della Pace di Castelfiorentino, è in programma sabato 15 novembre una camminata sui luoghi dello scontro, che si trovano nel Comune di Castelnuovo Berardenga. Il ritrovo è alle ore 8.00 al parcheggio nei pressi Palazzetto dello Sport-Ostello 0571 (viale Roosevelt), dove sarà messo gratuitamente a disposizione dei partecipanti un autobus (max 40 posti). La passeggiata si sviluppa su un percorso abbastanza agevole di circa 10 km (sono comunque necessarie scarpe da trekking) e condurrà i partecipanti a una visita del sito e al monumento piramidale commemorativo, in compagnia di una Guida Ambientale Escursionistica di Toscana Hiking Experience. Dopo la camminata è previsto il pranzo in un ristorante locale a carico dei partecipanti (menù fisso a 25 euro, comprendente antipasto, due primi, dolce e bevande incluse). Per informazioni e prenotazioni (entro 12 novembre): T.H.E. (Nicola)  328.4136156.

Nello stesso fine settimana (sabato 15 e domenica 16) è inoltre in programma a Castelfiorentino un Torneo di combattimento medioevale, che sarà disputato al Pala ABC “Gilardetti” (via XXV aprile) a partire dalle ore 10.00 di sabato, con ingresso libero e gratuito (aperto a tutti). Il torneo è organizzato dall’associazione “Iron Tower” in memoria di Carlo Desideri, castellano scomparso tragicamente tre anni fa, nonché presidente dell’associazione stessa. I combattenti, con armature del XIII-XV sec, disputeranno gli scontri all’interno di una “Lizza” allestita all’interno del Pala ABC, e intorno alle ore 18 di sabato è previsto un ricordo di Carlo.



Domenica 16 novembre, inoltre, è in programma al Ridotto del Teatro del Popolo (dalle ore 16.30) la 3° edizione del Premio “Romanello Cantini. Fabbricanti di arcobaleni”, mentre la rievocazione storica della firma degli accordi di pace si svolgerà sabato 22 novembre con un corteo storico al mattino e una conferenza al Ridotto del Teatro nel pomeriggio.

“Il prossimo fine settimana – osserva l’Assessore alla Cultura, Franco Spina – è in programma l’avvio della rievocazione storica della Pace di Castelfiorentino, con una passeggiata sui luoghi dove avvenne la famosa battaglia tra Guelfi e Ghibellini, un torneo di combattimento medievale in memoria di Carlo Desideri e il Premio “Romanello Cantini. Fabbricanti di arcobaleni”, dedicato all’intellettuale castellano scomparso alcuni anni fa. Il corteo storico e la rievocazione della firma degli accordi di pace sono previsti quest’anno al mattino di sabato 22 novembre, mentre il pomeriggio sarà dedicato a un approfondimento del contesto storico e dei contenuti della Pace di Castelfiorentino, con un evento al Ridotto organizzato in collaborazione con la Società Storica della Valdelsa. Avremo modo di approfondire nei prossimi giorni i contenuti di ogni singola iniziativa”.

© Riproduzione riservata.
Condividi: