La Toscana ha la sua nuova squadra di governo. Il presidente della Regione, Eugenio Giani, ha ufficializzato le deleghe per gli otto assessori che lo affiancheranno nel suo secondo mandato, il cosiddetto "Giani bis". Un esecutivo che punta sull'equilibrio politico e sul ringiovanimento, con diverse energie nuove e importanti conferme, in un mix che il Presidente stesso definisce di "grande operatività".
La composizione della Giunta vede una sostanziale parità di genere (quattro donne e quattro uomini) e la rappresentanza delle forze politiche della coalizione: Partito Democratico (Pd), Alleanza Verdi Sinistra (Avs), Movimento 5 Stelle (M5S) e lista Giani-Casa Riformista.
Le deleghe strategiche del presidente e del sottosegretario
Il presidente Eugenio Giani mantiene per sé un pacchetto di deleghe di alto profilo e coordinamento, tra cui Bilancio, Toscana Diffusa, Acqua ed Energia, Protezione Civile, Sport e Montagna e Rapporti con gli enti locali
Una novità di questa legislatura è l'istituzione del ruolo di sottosegretario alla presidenza, affidato a Bernard Dika, che avrà il compito di assicurare il raccordo operativo con il consiglio regionale.
Tutti i nomi e le loro responsabilità
Questo l'elenco completo degli assessori e la ripartizione dei loro incarichi, con un focus sui settori più rilevanti:
| Assessore | Partito/Lista | Deleghe Principali | Focus Settoriale |
| Monia Monni | Pd | Sanità, Diritto alla Salute, Politiche Sociali | Il settore chiave, un "super-assessorato" che gestirà il sistema sanitario regionale. |
| Leonardo Marras | Pd | Economia (Attività industriali, artigianali), Sviluppo Economico, Turismo, Agricoltura, Cave, Terme | Un maxi-assessorato per il rilancio economico e la gestione delle filiere produttive e turistiche. |
| Mia Diop (Vicepresidente) | Pd | Pace, Cooperazione Internazionale, Cultura della Legalità, Partecipazione (es. beni sequestrati alle mafie) | Impegno sul fronte civico, internazionale e per la promozione della legalità. |
| Cristina Manetti | Lista Giani – Casa Riformista | Cultura, Università e Ricerca, Parità di Genere, Diritto alla Felicità, Rapporti con l'UE, Comunicazione ed Editoria | Assessorato innovativo con un focus specifico sulla "felicità pubblica" e sulla valorizzazione culturale. |
| Alessandra Nardini | Pd | Educazione e Istruzione, Diritto alla Casa, Accoglienza e Immigrazione, Cultura della Memoria, Diritti Lgbt | Continuità nell'ambito sociale, formativo e dei diritti civili. |
| Filippo Boni | Pd | Infrastrutture, Trasporti (Tpl), Urbanistica | Ruolo cruciale per la mobilità, le grandi opere e la pianificazione territoriale. |
| David Barontini | M5S | Ambiente | Delega di grande peso per le politiche di sostenibilità, l'ecologia e il territorio. |
| Alberto Lenzi | Avs | Lavoro, Innovazione Tecnologica, Formazione | Focus sull'occupazione e sulla transizione digitale e tecnologica. |
Le novità e i settori caldi
L'assegnazione delle deleghe evidenzia alcune scelte politiche precise:
-
Priorità alla Sanità: La delega alla Sanità e al Sociale, settore da oltre 8 miliardi di euro, è stata affidata a Monia Monni. Questa mossa sottolinea l'importanza data al potenziamento della sanità territoriale, tema centrale dopo l'esperienza pandemica.
-
Il "Diritto alla Felicità": Colpisce l'introduzione di una delega inedita, il "Diritto alla Felicità" assegnata a Cristina Manetti. Un segnale politico che mira a includere nelle politiche regionali il benessere e la qualità della vita dei cittadini, andando oltre le metriche economiche tradizionali.
-
Economia allargata a Marras: L'assessore Leonardo Marras riceve un portafoglio ampliato che unisce Sviluppo Economico, Agricoltura e Turismo. L'obiettivo è creare sinergie tra settori affini, semplificando i rapporti con le diverse filiere produttive.
-
Ambiente ai 5 Stelle: L'incarico all'Ambiente per David Barontini (M5S) è un tassello chiave nell'ottica di una maggioranza più ampia e di una maggiore attenzione alle politiche di sostenibilità.
Il "Giani bis" si presenta dunque con una squadra rinnovata e un programma ambizioso, pronta ad affrontare le sfide del prossimo quinquennio con un occhio di riguardo all'innovazione, al sociale e alla sostenibilità ambientale.
