19 Ottobre 2025

Icona Meteo 16 °C Cielo coperto

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Allerta truffa sms, Asl: attenzione ai falsi numeri

Allerta truffa sms, Asl: attenzione ai falsi numeri

L'Azienda Usl Toscana Sud Est lancia un urgente allarme truffa per mettere in guardia i cittadini della zona. Nelle ultime ore, sono state registrate diverse segnalazioni relative alla ricezione di messaggi di testo ingannevoli sui telefoni cellulari.

Questi SMS, inviati a nome di presunti e inesistenti “uffici Cuup”, invitano i destinatari a contattare con urgenza un determinato numero di telefono.

Il Rischio è la sottrazione di denaro

L'Asl Toscana Sud Est tiene a precisare con fermezza che il recapito telefonico indicato in questi messaggi non è in alcun modo riconducibile ai suoi uffici o servizi ufficiali.

L'ipotesi più probabile è che si tratti di un tentativo di truffa telefonica organizzata per frodare i cittadini. Questi falsi numeri, infatti, potrebbero essere attivati con il preciso scopo di sottrarre denaro a coloro che, in buona fede o per preoccupazione, dovessero malauguratamente richiamare. Spesso, queste numerazioni speciali comportano costi elevatissimi per l'utente, che si trova così addebitato per una somma non dovuta.

 

Cosa fare

Per tutelare la popolazione da questi tentativi di frode, l'Azienda Usl Toscana Sud Est esorta tutti i cittadini ad adottare la massima cautela e seguire queste semplici ma fondamentali indicazioni:

  1. NON rispondere a tali messaggi sms.

  2. NON effettuare chiamate ai numeri di telefono riportati nel testo.

  3. IGNORARE e cancellare immediatamente l'sms.

Si ribadisce che ogni comunicazione ufficiale da parte dell'Azienda Usl Toscana Sud Est e dei suoi servizi (come il Cup) avviene attraverso canali noti e verificabili e non richiede mai al cittadino di chiamare numeri sospetti o sconosciuti per questioni amministrative o sanitarie.

In caso di dubbi o per verificare la veridicità di una comunicazione, si raccomanda sempre di contattare i numeri ufficiali della Asl o consultare il sito web istituzionale. Diffidate sempre di richieste urgenti e non sollecitate.

© Riproduzione riservata.
Condividi: