NelQuotidiano.

NelQuotidiano.

05 Agosto 2025

Icona Meteo 34 °C Cielo sereno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Centri massaggi e immigrazione clandestina, due denunciati a Siena

Centri massaggi e immigrazione clandestina, due denunciati a Siena

Due denunciati anche Siena a seguito della vasta operazione della polizia di Stato, realizzata nei giorni scorsi, coordinata dal Servizio centrale operativo (Sco). Si tratta di un cittadino italiano di origini cinesi per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e una donna cinese di 52 anni irregolare sul territorio nazionale, che è stata anche espulsa.

Sul territorio senese, l’attività investigativa ha portato a individuare le persone e i luoghi connessi allo svolgimento di attività illegali. In particolare riguardo alle attività produttive e agli esercizi commerciali gestiti da cinesi. Così la squadra mobile della Questura di Siena, ha controllato 4 centri massaggi nel capoluogo, identificato sette persone e denunciate due

In particolare, il 29 luglio gli investigatori si sono recati presso un centro massaggi di Siena, dove hanno trovato due cittadine cinesi.

All’interno del centro, è emerso un ambiente con un assetto dei locali tale da far presumere che vi venga svolta un’attività che non sia quella di un vero e proprio centro massaggi. Dai successivi controlli è emerso, inoltre, che una delle due donne, 52enne, era priva di qualsiasi permesso di soggiorno e quindi clandestina.

La signora è stata denunciata e messa a disposizione dell’Ufficio Immigrazione che ha attuato le procedure per l’espulsione dal territorio nazionale.

Il titolare del centro, 28enne di origine cinese ma cittadino italiano, non presente sul posto al momento del controllo, è stato invece denunciato per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

Le bande cinesi in Italia e in Toscana

A livello nazionale, l'operazione ha interressato i reati legati all'immigrazione clandestina, allo sfruttamento della prostituzione e del lavoro, alla contraffazione di prodotti, alla distribuzione di stupefacenti e alla detenzione abusiva di armi.

I gruppi criminali cinesi sono diffusi in tutto il territorio nazionale, hanno contatti fra loro, sono autonomi, agiscono in particolare nelle regioni ove è più alta la presenza di cinesi stabilmente residenti in Italia, come ad esempio la Toscana.

Ciascun gruppo è formato da un numero di variabile di persone, in molti casi appartenenti allo stesso nucleo familiare, che commettono delitti quasi esclusivamente in danno di connazionali. Il vincolo di appartenenza delinquenziale al gruppo è molto stretto. E con un radicato concetto di vendetta che può arrivare ad assumere il carattere della faida. I gruppi criminali cinesi, al pari delle mafie tradizionali, ricorrono, con estrema facilità alla intimidazione o alla violenza per raggiungere i loro obiettivi. Praticando la regola dell'omertà e cercano di predominare il territorio ove operano.

Uno dei metodi utilizzati per affermarsi sul territorio è l’uso delle armi da fuoco. È stata documentata la presenza di una vera e propria ala armata della delinquenza di matrice cinese, con il compito di intimidire e compiere gravi reati di sangue.

Le attività investigative e quelle di acquisizione di informazioni hanno confermato che la criminalità cinese gestisce i propri affari illeciti in un costante dialogo con altri gruppi di nazionalità diverse, anche italiani. Tale dialogo permette di spartire affari e territori di interesse.

Tra le attività illecite associate alla criminalità cinese si segnala l’hawala. ovvero l’esercizio abusivo e clandestino dell’attività bancaria in grado di consentire il trasferimento in nero di ingenti somme di denaro da un continente all’altro. Sistema spesso utilizzato dalle organizzazioni criminali, anche diverse da quelle cinesi, come mezzo di pagamento nell’ambito dei traffici criminali (come quello degli stupefacenti o dei migranti) nonché per il riciclaggio di denaro.

© Riproduzione riservata.
Condividi: