Warning: session_start(): open(/tmp/sess_a9e7f0dea4d92defc075c01201eadf11, O_RDWR) failed: No space left on device (28) in /var/www/httpdocs/include.php on line 8

Warning: session_start(): Failed to read session data: files (path: ) in /var/www/httpdocs/include.php on line 8
Multe record in Toscana: Siena domina la classifica – NelQuotidiano

NelQuotidiano.

NelQuotidiano.

22 Agosto 2025

Icona Meteo 21 °C Nubi sparse

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Multe record in Toscana: Siena domina la classifica

Multe record in Toscana:  Siena domina la classifica

Quando si pensa alle città con più multe, la mente corre subito alle grandi metropoli come Milano e Roma. I dati, però, raccontano una storia diversa, spostando i riflettori sulla Toscana. A detenere il primato tra i capoluoghi con l'incasso pro capite più elevato (rapporto con il numero di residenti) da sanzioni stradali sono Siena e Firenze.

Il primato di Siena

Secondo l'indagine di Facile.it, Siena ha conquistato la vetta della classifica del 2024. Con una media di oltre 171 euro di multe per abitante, la città del Palio si è dimostrata incredibilmente efficace nella riscossione delle sanzioni. Ma chi paga davvero? La maggior parte delle multe non colpisce i residenti, ma i numerosi turisti che, spesso ignari delle severe regole locali, si avventurano nelle strette strade del centro storico, interamente protetto da una vasta Zona a Traffico Limitato (ZTL).

La conferma di Firenze

Subito dietro Siena, con una cifra molto simile, c'è Firenze, che si conferma stabilmente tra le città più "multate" d'Italia. Il suo centro storico, un labirinto di vicoli e corsie preferenziali, è sorvegliato da un'efficiente rete di telecamere. Anche qui, le sanzioni sono in gran parte a carico di chi visita la città.

In conclusione, l'analisi delle multe pro capite rivela che la vera sfida per la gestione del traffico e delle entrate non si gioca nelle grandi città con i loro volumi di veicoli, ma nei centri storici, dove la pressione del turismo e l'esigenza di preservare il patrimonio culturale rendono la regolamentazione degli accessi una priorità assoluta.

© Riproduzione riservata.
Condividi: