NelQuotidiano.

NelQuotidiano.

07 Agosto 2025

Icona Meteo 27 °C Cielo sereno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Paura in A1 per un incendio in galleria: 5 intossicati

Paura in A1 per un incendio in galleria: 5 intossicati

Fumo denso, visibilità praticamente nulla, automobilisti rifugiati nelle vie di fuga. Di loro almeno cinque sono stati presi in carico dal personale sanitario del 118 per intossicazione da fumo. Tra questi anche tre bambini di 2, 4 e 12 anni, oltre ad alcuni maggiorenni. Per loro i codici sono stati 2 e 1. Attivato il piano di maxiemergenza.

È un primo bilancio di quanto accaduto ieri sera attorno poco prima delle 21 lungo la variante di Valico della A1. Dove per l'incendio di un camion all'interno della galleria di Base della Direttissima è stata chiusa l'Autostrada del Sole in direzione Bologna, tra i caselli di Firenzuola e Badia.

Nella notte, poi la situazione è tornata sotto controllo grazie all'intervento dei vigili del fuoco. Dopo che il personale di Gsa aveva spento l’incendio che aveva interessato la cabina di guida del mezzo pesante e una porzione della cella frigorifera. Il camion, scarico di materiale, era fermo in un isola di emergenza. I vigili del fuoco hanno contenuto l’incendio e effettuato la bonifica del veicolo.

L’evento è avvenuto a circa 4 chilomentri all'interno della galleria di Base, lunga 8, e ha generato i fumi della combustione. E questo ha ridotto la visibilità. I veicoli che viaggiano nel senso di marcia del camion, in direzione Nord di Bologna, si sono fermati. E le persone si sono rifugiate nelle vie di fuga e nelle zone di sicurezza presenti all’interno della galleria.

Al km 21+600 quindi dopo il luogo dell’incendio, si era verificato anche un tamponamento tra un’autovettura e un carro attrezzi. L'incidente non era però inizialmente visibile alle squadre dei vigili del fuoco per la presenza di fumo.

Durante le operazioni di spegnimento con la riduzione dei fumi e il miglioramento della visibilità, i soccorritori hanno provveduto a verificare la situazione di eventuali infortunati.

I vigili del fuoco dei comandi di Firenze e di Bologna, insieme al personale di Gsa e della polizia stradale, hanno verificato le vie di esodo dove si erano rifugiate alcune persone che sono state affidate al personale sanitario per i controlli e per accertamenti al pronto soccorso.

© Riproduzione riservata.
Condividi: