NelQuotidiano.

NelQuotidiano.

02 Agosto 2025

Icona Meteo 29 °C Cielo sereno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Cinque gelaterie toscane premiate con i Tre Coni del Gambero Rosso: c'è anche Sergio Dondoli

Cinque gelaterie toscane premiate con i Tre Coni del Gambero Rosso: c'è anche Sergio Dondoli

Cinque gelaterie artigianali toscane si aggiudicano i Tre Coni del Gambero Rosso. E tra le cinque c'è Il gelato di Sergio Dondoli con i suoi punti vendita di San Gimignano e Poggibonsi. Gli altri premiati in terra di Toscana sono la Gelateria della Passera a Firenze, I Gelati del Bondi a Firenze, Chiccheria a Grosseto e De’ Coltelli a Pisa.

L'annuncio dei premiati che fanno parte della guida Gelaterie d'Italia 2024 è stata una anticipazione avvenuta al Sigep The Dolce World Expo, fiera in corso a Rimini.

Il gelato artigianale in Italia vive un momento d'oro con un giro d’affari che ha visto, nel 2023, un incremento del 11%. Una crescita dovuta alla destagionalizzazione visto che il consumo non avviene soltanto d'estate, ma si registra un incremento durante tutto l’anno del +13%. La filiera nel suo complesso (gelaterie, ingredienti, macchine, attrezzature, vetrine) vale oltre 4 miliardi di euro e dà lavoro a più di 100mila persone.

Le curiosità in tema di gusti sono molte. Dai gelati con acqua di mare a quelli con sapori e ingredienti inconsueti. Come il gelato al cece tipico delle crete senesi, mela annurca campana e porri toscani caramellati (Rufus a Pisa). Ma anche il gelato allo squacquerone con fichi e piadina (Ciò Gelato a Rimini). E la combinazione di peperone e parmigiano di Giorgio Lombardi a Novi Ligure ai gusti salati, serviti come aperitivo da Dolce Arte a Cutrofiano su delle croccanti friselline: rape stufate, pomodori in padella e ricci di mare. Sono alcune delle novità delle oltre 550 gelaterie presenti nella guida Gelaterie d'Italia 2024. Tra le anticipazioni della guida, i gelati ai frutti dimenticati o poco conosciuti, come la Limetta di Palestina (Mara dei Boschi a Torino) o la lucuma (Paganelli a Milano).

Al SIGEP L’ITALIA VINCE LA 10ª EDIZIONE DI GELATO WORLD CUP

L’Italia è campione del mondo del Gelato. Alla 45esima edizione di Sigep, 11 nazioni da tutto il mondo (Argentina, Brasile, Cina, Corea del Sud, Germania, Italia, Perù, Singapore, Taipei cinese, Ungheria eMessico) hanno gareggiato alla Gelato World Cup, organizzata da Gelato e Cultura e Italian Exhibition Group, con cinque concorrenti per ogni squadra.

Quella italiana era composta da Vincenzo Donnarumma, Rosario Nicodemo, Filippo Valsecchi, Domenico di Clemente e Davide Malizia.

Si è aggiudicata il secondo posto la Corea del Sud, mentre si è classificata al terzo l’Ungheria. I concorrenti sono stati valutati da una giuria internazionale presieduta da Giancarlo Timballo.

© Riproduzione riservata.
Condividi: