NelQuotidiano.

NelQuotidiano.

25 Agosto 2025

Icona Meteo 27 °C Nubi sparse

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Unisi: dal caos all'ordine: Siena capitale dei Sistemi Complessi

Unisi: dal caos all'ordine: Siena capitale dei Sistemi Complessi

Dal 1° al 5 settembre 2025 si terrà a Siena, sotto la direzione di due scienziate, Chiara Mocenni (Università di Siena) e Giovanna Maria Dimitri (Università Statale di Milano), la 21° Conferenza Internazionale sui Sistemi complessi (https://ccs25.cssociety.org/), l’incontro di punta che annualmente riunisce i ricercatori che si occupano di sistemi complessi. L’evento verrà ospitato a Siena per la prima volta e vedrà la partecipazione di 650 scienziate e scienziati provenienti da ogni parte del mondo.

Studiare i sistemi complessi consente di comprendere l’imprevedibilità dei sistemi viventi, analizzare i fenomeni biologici, naturali e umani sulla base delle non linearità e delle interconnessioni che esistono tra le componenti che li costituiscono e che danno luogo a comportamenti emergenti. Tutto ciò è stato fondamentale per analizzare le disastrose conseguenze delle epidemie, come quella da Covid 19, che ha profondamente condizionato le nostre vite negli anni recenti. Gli studi sui sistemi complessi si rivelano oggi essenziali per comprendere il ruolo e l’impatto degli algoritmi di intelligenza artificiale sulle persone e sulla società e spiegare fenomeni emergenti che si osservano nelle dinamiche cerebrali e psicologiche, nel traffico, nelle reti energetiche, nelle reti sociali, nel cambiamento climatico.

La Conferenza vanta la partecipazione di numerosi relatori di spicco nell’ambito di Intelligenza Artificiale, Matematica, Fisica, Comportamenti Umani e Sociali, Urbanistica, Epidemie, Finanza, Ecologia, Psicologia, quali Bela Bollobas, Rosemary Braun, Marco Gori, Dani S. Bassett, Manlio De Domenico, Mirta Galesic, Walter Quattrociocchi, Stefano Boccaletti, Han Van Der Maas, Melanie Goodchild, Stefano Boccaletti, Eugenio Valdano, Fariba Karimi, Qi Su, Jessica Wynne. 

La CCS 2025 vanta un’organizzazione che presta particolare attenzione ai temi dell’inclusione e della sostenibilità. Oltre alla direzione di due donne, Chiara Mocenni (senior) e Giovanna Maria Dimitri (young), si è provveduto a fornire un servizio di babysitting e nella scelta degli speaker si è prestata particolare attenzione alla parità di genere. Inoltre, sono state offerte delle borse di studio open arms per consentire la partecipazione a giovani ricercatori provenienti da paesi in via di sviluppo. Infine, si è scelto di utilizzare i soldi destinati ai tradizionali gadget per la costruzione di una foresta, la CCS25 Forest, che ha consentito di piantare 50 alberi in varie parti del mondo, contribuendo al rimboschimento del pianeta e a contrastare gli effetti del cambiamento climatico.

 

La Conference on Complex Systems 2025 è organizzata dall’Università di Siena, con il sostegno del Comune di Siena, della Complex Systems Society, della Società Italiana Caos e Complessità, e la sponsorizzazione di SAIHub, Prometeo srl, Santa 10 e delle prestigiose case editrici Springer, Nature, MDPI, Cambridge University Press e World Scientific.

Nell’ambito della conferenza sui Sistemi complessi, la sera di mercoledì 3 settembre, con inizio alle ore 20:30, al Teatro dei Rinnovati si terrà lo spettacolo teatrale di divulgazione scientifica dal titolo “La Complessità è semplice?”. L’ingresso è gratuito e aperto a tutte e tutti e, grazie alla collaborazione con il Comune di Siena e con il direttore artistico dei Teatri di Siena Vincenzo Bocciarelli, lo spettacolo in italiano è stato inserito nella programmazione di “Sboccia l’Estate”.

La serata ruoterà attorno a quattro temi: economia e finanza, biologia ed ecologia, neuroscienze e fenomeni sociali. L’evento vedrà protagonisti quattro ricercatori che, guidati dalla vibrante energia del collettivo “La Scienza Coatta”, spiegheranno al pubblico cosa sono i sistemi complessi, come si possono studiare per renderli più semplici e comprensibili. Le ricercatrici e i ricercatori saliranno sul palco a turno per presentare un grande quiz interattivo, fondendo scienza, fisica e cultura pop.

 

© Riproduzione riservata.
Condividi: