30 Ottobre 2025

Icona Meteo 17 °C Cielo coperto

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Trekking Urbano 2025 a Siena: vie del Giubileo e cammini

Trekking Urbano 2025 a Siena: vie del Giubileo e cammini

E’ tutto pronto per la ventiduesima edizione della la Giornata Nazionale del Trekking Urbano: la manifestazione coinvolgerà ottantacinque città in diciannove regioni, dalle grandi capitali d’arte ai borghi più suggestivi, tutte unite dal tema “Le Vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità”. A Siena, la città dove il trekking urbano è nato e che resta capofila del progetto, il percorso “1300–2025 Giubileo e cammini: luoghi, pellegrini e spiritualità nei secoli” accompagnerà cittadini e visitatori da piazza del Campo al Duomo e al Santa Maria della Scala, simboli di accoglienza e spiritualità lungo la Via Francigena, con dieci partenze dalle ore 14 alle ore 17: un viaggio a piedi tra storia, spiritualità, arte e identità cittadina, pensato per offrire a cittadini e visitatori prospettive diverse e complementari sulla città.

Tra vicoli antichi e piazze senza tempo, l’itinerario si muove alla scoperta della dimensione spirituale e artistica della città. Si parte da Piazza del Campo per poi inoltrarsi in luoghi dove la fede, la storia e l’arte si intrecciano profondamente. Lungo il cammino si incontrano chiese significative come San Giuseppe e Sant’Agostino. Proprio a Sant’Agostino sono legate alcune opere che si potranno ammirare in una visita all’interno della Pinacoteca. Le tappe toccano anche momenti di devozione popolare e la memoria di figure centrali della spiritualità senese, come San Bernardino e Sant’Ansano. Il percorso si conclude presso il Duomo e il complesso di Santa Maria della Scala, luoghi simbolo della Siena medievale, segnati dalla presenza di pellegrini, reliquie e grandi cicli pittorici. Un’occasione per attraversare la città con uno sguardo nuovo, seguendo le tracce di un patrimonio che continua a parlare, tra pietre, immagini e memorie vive.

La partenza e l’arrivo avverranno presso l’ufficio Informazioni turistiche di Piazza del Campo 7; la difficoltà del percorso è considerata bassa, con una durata di due ore circa e una distanza da percorrere di due chilometri circa. Sono come detto previste dieci partenze dalle ore 14 alle ore 17, ogni venti minuti. Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi all’ufficio Informazioni turistiche di Palazzo Berlinghieri, in piazza del Campo 7 (mail siena.iat@terredisiena.it, telefono 0577/292222). Tutte le informazioni su città aderenti e percorsi sono disponibili su www.trekkingurbano.info.

Gli eventi collaterali. Il Trekking Urbano a Siena non si conclude in un giorno e prosegue per tutto novembre, trasformando il mese in un vero e proprio festival del camminare. Ogni weekend sarà l’occasione per vivere itinerari tematici e visite guidate gratuite, con percorsi che intrecciano spiritualità, storia e arte contemporanea. Tra gli appuntamenti: “La Via Francigena a Siena”, sulle orme dei pellegrini medievali; “I luoghi di Santa Caterina”, dalla Casa-Santuario alla Basilica di San Domenico; “Siena e i suoi personaggi”, dedicato ai santi e ai beati della città; “Assistere il buio”, itinerario di arte contemporanea curato da Serena Fineschi, con diciassette artisti e diciassette lanterne a disegnare una nuova geografia urbana. Un calendario che animerà i fine settimana di novembre, accompagnato da guide esperte, per offrire ai visitatori l’opportunità di scoprire Siena in modo autentico e inedito. Si comincia sabato 1 novembre alle ore 11, 15 e 16,30 e domenica 2 novembre alle ore 11. Informazioni e prenotazione presso l'ufficio Informazioni turistiche, piazza del Campo n.7, tel. 0577 292222 o per mail  siena.iat@terredisiena.it.

 

 

Venerdì 7 novembre, poi, al complesso museale del Santa Maria della Scala è in programma il “Siena Trek Summit”, con il patrocinio del Ministero del Turismo, di Enit-Agenzia nazionale del turismo e Sport e Salute spa: dopo il successo della prima edizione dello scorso anno, il summit si conferma un momento di confronto internazionale, capace di portare a Siena alcune delle esperienze più interessanti a livello europeo. Sul palco ci saranno i destination manager di Barcellona, Valencia e Copenaghen, tre città che in Europa hanno affrontato sfide simili a quelle delle destinazioni italiane, tra flussi da governare, residenti da tutelare e patrimonio da preservare. Le loro esperienze, dalle strategie anti-overtourism di Barcellona ai progetti di rigenerazione urbana di Valencia, fino alla pianificazione green di Copenaghen, saranno messe a confronto con la realtà italiana in una giornata che alternerà una sessione plenaria e workshop tematici aperti agli operatori del settore. Per ulteriori informazioni e per prenotarsi per il “Siena Trek Summit” è possibile contattare la segreteria organizzativa al numero +39 351 3001061 o tramite mail all’indirizzo comunicazioni@trekkingurbano.info. Per il summit è obbligatoria la prenotazione su Eventbrite ricercando “Siena Trek Summit 7 novembre 2025”.

© Riproduzione riservata.
Condividi: